Archivi tag: farina di castagne

Vendita castagne italiane

Vendita castagne italiane: perché usare la farina di castagne

Tra le farine utilizzabili per molti scopi in cucina, non può mancare la farina di castagne. Si tratta di un prodotto derivato dal marrone frutto autunnale, è buonissima e presenta diversi vantaggi: ecco quali.

Vendita castagne italiane e loro prodotti derivati: in quante forme si presentano le castagne? Oltre alle castagne fresche, che sicuramente sono le più note e diffuse, ci sono quelle secche, le castagne del prete e così via. Molti non conoscono e non utilizzano la farina di castagne, che invece è davvero vantaggiosa su molti profili, in particolare dal punto di vista della salute.

Sono infatti tantissimi gli elementi nutrizionali contenuti nella farina delle castagne: si va dal contenuto di fibre solubili e insolubili, che aiutano la regolazione dell’intestino, agli antiossidanti, che mantengono le cellule del nostro organismo giovani, le proteggono e riducono l’infiammazione, fino a minerali come il potassio, il magnesio e il fosforo, oltre a vitamine del gruppo B.

Un altro vantaggio della farina di castagne è invece rappresentato dal suo indice glicemico basso rispetto alle più comuni farine prodotte a partire dal grano. In questo modo, si tratta di un alimento, da aggiungere all’interno di una dieta sana ed equilibrata, che consente di aiutare a controllare i livelli di zucchero nel sangue.

Infine non bisogna dimenticare che la farina di castagne è molto inclusiva, tanto che viene consigliata all’interno di diete legate a particolari patologie croniche o dopo essere sopravvissuti a un brutto problema di salute. Accade perché si tratta di una farina integrale, con cui poter preparare uno dei più noti dessert tradizionali italiani (ovvero il castagnaccio).

E, a proposito di inclusione, è anche un alimento gluten free,  cioè privo di glutine: questo rende la farina di castagne un ingrediente adatto a chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine. In altre parole è proprio qualcosa di cui non dovremmo privarci.

Farina di castagne

Farina di castagne, come fare le frittelle

La farina di castagne può essere utilizzata per molte ricette: eccone una semplice, come realizzare delle frittelle di castagna perfette.

Farina di castagne

La farina di castagne è un ingrediente che in cucina non può mancare. Eppure in molti lo trascurano, lo dimenticano. Ma oggi vi spieghiamo come preparare un piatto interessante per i vostri antipasti d’autunno: le frittelle di castagne.

Intanto precisiamo un dettaglio: si tratta di una ricetta completamente vegan e quindi adatta a tutti i palati indipendentemente dalla propria scelta alimentare. Si prepara con acqua, lievito e farina di castagne appunto. La preparazione è semplicissima: si impastano insieme la farina di castagne, l’acqua in base a quella che la farina prende per ottenere un amalgama morbida e senza eccessi, e il lievito di birra.

L’impasto ottenuto si tiene al caldo in una coppa coperta con uno straccio di lana – che è un isolante termico – al di sopra dell’impasto protetto con la pellicola. In questo modo si otterrà una lievitazione ottimale che può durare da un’ora a due ore (controllate sotto la coperta di lana di tanto in tanto).

Infine si passa alla frittura. Si scalda in una padella una quantità abbondante di olio di semi di girasole e si frigge l’impasto dividendolo in palline, magari aiutandosi con un cucchiaio. Quando la cottura è ultimata, si scolano le frittelle e si fanno asciugare su una carta assorbente in un piatto.

Farina di castagne, gli utilizzi in cucina

La farina di castagne è un ingrediente che può trovare una buona collocazione in cucina.

muffin-1025172_1280

La farina di castagne è un prodotto per tutti – tranne per chi è strettamente allergico alle castagne, dato che è realizzata a partire dall’essiccatura e dalla macina delle castagne. Tuttavia, è un ingrediente che si presta benissimo all’alimentazione di chi è celiaco, perché si tratta di una farina naturalmente senza glutine.

In cucina, però, spesso si consiglia di ricorrere alla farina di castagne aggiungendo degli altri tipi di farina. Va da sé che, se si è celiaci, si deve optare per una farina che sia priva di glutine, come la farina di mais, per esempio.

La farina di castagne è perfetta per la realizzazione di dolci in casa – nell’immagine vediamo un delizioso cupcake alla castagna appunto – soprattutto dessert adatti alla stagione autunnale o invernale. Perché magari in questo modo, oltre alla farina di castagne, si possono usare le castagne fresche per guarnire, per l’impasto oppure in altri modi, basta lasciare a briglia sciolta la fantasia.

Naturalmente, la farina di castagne può essere utilizzata anche per i piatti salati, in fondo si può sempre sperimentare in cucina. Piuttosto divertente potrebbe essere preparare una mug pizza con funghi porcini. Ma di questo parleremo in un altro post.