Archivi categoria: ricette funghi

Per tutti gli appassionati di ricette con i funghi abbiamo deciso di creare questa categoria che raccoglie tutte le nostre ricette a base di funghi porcini e non solo

Castagne e funghi porcini, per un secondo importante

Dobbiamo preparare un secondo piatto elegante e saporito per una cena, ma come si fa? Quali ingredienti sono tra i più interessanti da scegliere?

ceps-697043_1280

Tra gli ingredienti che in natura sono più saporiti tra tutti, ci sono naturalmente le castagne e i funghi porcini. Questi ultimi non hanno certo bisogno di presentazioni: crescono in luoghi misteriosi e la loro raccolta è piena di poesia. Sono i più gustosi tra i funghi, adatti a palati molto raffinati.

L’utilizzo delle castagne per un secondo piatto potrebbe stupire. Forse perché siamo abituati a considerare la frutta come qualcosa che viene consumata sui dolci o lontana dai pasti – per una migliore digestione – ma la verità è che ci dovrebbe stupire l’ananas sulla pizza, non la castagna in un secondo di carne.

Perché la castagna, come altri frutti autunnali – dall’arancia al mandarino passando per la melagrana – è perfetta per i secondi piatti di carne, in particolare quella di cacciagione, che è più delicata. Cinghiale, lepre, fagiano possono essere cucinati in umido e le castagne bollite possono completare il gusto di un saporitissimo sughetto.

In cucina, la sperimentazione è fondamentale, ma bisogna stare sempre attendi a non esagerare: non è detto che gli accostamenti che ci appaiono arditi siano sempre vincenti, eppure tentar non nuoce.

Risotto con funghi e castagne secche

Castagne secche e funghi secchi convivono in un piatto: ecco un risotto che potrà stupire i vostri amici o che potrete preparare in un’occasione speciale.

chestnut-998548_960_720

Ingredienti per 4 persone

  • riso g 320
  • castagne secche 50 g
  • funghi secchi 50 g
  • 1 dado da brodo
  • acqua qb
  • sale qb
  • pepe qb

Procedimento

Sciogliere il dado da brodo in acqua. Se si desidera che il brodo sia maggiormente concentrato, è bene optare per due dadi da brodo in acqua un po’ più abbondante. Intanto tostare il riso, per poi aggiungerci mano a mano il dado da brodo sciolto. La soluzione non dev’essere versata tutta insieme, ma bisogna aspettare che il riso assorba parzialmente il liquido, mentre il surplus evaporerà.

Quando il riso sarà a metà cottura, si potranno aggiungere i funghi secchi e le castagne secche, queste ultime dopo averle tagliate a cubetti. Il riso va rivoltato spesso, in modo che non si attacchi alla pentola o alla padella che si sta usando.

Si devono quindi aggiungere il sale e il pepe: questi possono essere scelti a proprio piacimento, ma se si vuole restare sul classico, meglio optare per sale iodato e pepe di Cayenna. Infine, si deve assaggiare il riso, per controllare che abbia terminato la cottura. Servire caldo.

La Pizza Ombra, ricetta

Un condimento per la pizza davvero speciale, per ottenere la cosiddetta Pizza Ombra.

Un’idea di ricetta davvero gustosa.

Sono tanti i condimenti che possono stare bene con la pizza, alcuni sono più semplici, come il pomodoro e la mozzarella, magari giusto con l’aggiunta di origano oppure olive, altri più complessi. Molto spesso si procede con fantasia, magari mettendo insieme ingredienti che fanno a cazzotti tra loro. Invece anche un cibo molto saporito come la pizza si basa su un equilibrio delicato, per cui anche i condimenti vanno scelti con cura.

Un tipo di pizza molto particolare è la Pizza Ombra, una vera specialità ai porcini, che prevede questi ingredienti: mozzarella di bufala, speck, aglio e origano marinati nell’olio, funghi porcini, pomodorini pachino. Si tratta di una pizza che richiama moltissimo la tradizione locale campana delle zone di montagna, come quella intorno a Roccamonfina, ricetta e che è appunto basata su un equilibrio delicatissimo.

Sul disco della pasta lievitata, dopo averlo opportunamente allargato, si deve mettere giusto un’ombra di pomodoro (da cui il nome della pietanza), lo speck tagliato molto sottile, quattro pezzetti di mozzarella di bufala – meglio se campana – tagliata a fette, l’aglio e l’origano marinato, i funghi porcini e infine un’altra spolverata di origano fresco.

Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, questa pizza è tutt’altro che pesante: intanto la digeribilità di un impasto campano fa sì che la pizza sia di per sé ampiamente digeribile. Inoltre, la presenza di moltissimi ingredienti aiuta a velocizzare il metabolismo, aiutando anche chi è a dieta dimagrante e finisce per consumare la pizza solo e soltanto una volta alla settimana.

Da provare in ogni occasione: con la famiglia, con gli amici, persino per una cena di lavoro. Questa pizza è sì molto gustosa, ma si presta a ogni palato e soprattutto ha un carattere che è a un tempo deciso e raffinato.

Da provare assolutamente presso la pizzeria a Roccamonfina La Rambla.