Non ve l’aspettavate, eh? Si può coniugare qualcosa di fresco che evoca l’estate, come il gelato, a un frutto autunnale come la castagna: ecco come.
Ad alcuni potrà apparire un connubio stridente, eppure il gelato alle castagne è una ricetta che incontrerà il largo consenso di tutti coloro che sono appassionati di questo frutto autunnale. Il caldo ha iniziato già a farsi strada nelle nostre giornate, quindi il momento per prepararlo è quello più giusto secondo noi. Ma come si fa.
Partiamo da quello che occorre per il gelato alle castagne: e cioè 100 grammi di tuorlo d’uovo, 100 grammi di zucchero a velo e 100 grammi di purea di castagne che devono essere mescolati insieme. La purea si ottiene lasciando a bagno per 48 ore le castagne secche, che vanno poi bollite e passate.
A parte, si monta la panna (si può utilizzare anche panna vegetale se lo si preferisce) e le chiare avanzate dopo aver preso i tuorli delle uova, a neve. Si mescola il tutto, badando di non smontarlo troppo il preparato e si mette nella gelatiera per l’ultimo passaggio. Quando viene servito, si può farcire il gelato con granella di nocciole e castagne del prete, o anche ciliegie candite e del topping al caramello. E buon appetito, naturalmente.