Archivi categoria: ricette con castagne

in questa categoria sono raccolte tutte le ricette con castagne del nostro blog dedicato alle castagne e ai prodotti tipici del territorio di Roccamonfina

Gelato alle castagne, la ricetta

Non ve l’aspettavate, eh? Si può coniugare qualcosa di fresco che evoca l’estate, come il gelato, a un frutto autunnale come la castagna: ecco come.

ice-cream-246161_1280

Ad alcuni potrà apparire un connubio stridente, eppure il gelato alle castagne è una ricetta che incontrerà il largo consenso di tutti coloro che sono appassionati di questo frutto autunnale. Il caldo ha iniziato già a farsi strada nelle nostre giornate, quindi il momento per prepararlo è quello più giusto secondo noi. Ma come si fa.

Partiamo da quello che occorre per il gelato alle castagne: e cioè 100 grammi di tuorlo d’uovo, 100 grammi di zucchero a velo e 100 grammi di purea di castagne che devono essere mescolati insieme. La purea si ottiene lasciando a bagno per 48 ore le castagne secche, che vanno poi bollite e passate.

A parte, si monta la panna (si può utilizzare anche panna vegetale se lo si preferisce) e le chiare avanzate dopo aver preso i tuorli delle uova, a neve. Si mescola il tutto, badando di non smontarlo troppo il preparato e si mette nella gelatiera per l’ultimo passaggio. Quando viene servito, si può farcire il gelato con granella di nocciole e castagne del prete, o anche ciliegie candite e del topping al caramello. E buon appetito, naturalmente.

Risotto con castagne e funghi porcini, ricetta vegan

Oggi proponiamo una ricetta per tutti, ossia una ricetta vegan: quella del risotto con castagne e funghi porcini.

brown-rice-699836_1920

Il punto di partenza per il risotto con castagne e funghi porcini è preparare il brodo. Il brodo si prepara a propria discrezione: noi consigliamo di mettere però almeno una patata e un pomodoro, che ne arricchiscano il gusto. Il brodo servirà alla cottura del risotto. L’ideale è: patata, pomodoro, sedano, carota. Se si vuole ottenere un effetto particolare, si può aggiungere anche una mezza barbabietola.

A parte, si trifolano i funghi porcini in una padella con olio, sale, pepe e prezzemolo. Intanto, si mettono a bagno in acqua delle castagne secche. Si tosta il riso e si procede alla cottura, badando di aggiungere mano a mano il brodo che serve. A metà cottura, si possono aggiungere le castagne e continuare, badando di rivoltare tutto di tanto in tanto, affinché il riso non si attacchi al fondo della padella.

Pochi minuti prima della fine della cottura, si aggiungono i funghi precedentemente trifolati, giusto per scaldarli e con lo scopo di amalgamare tra loro i sapori. Naturalmente, il risotto è meglio che venga servito caldo. Il piatto si può accompagnare con un bianco come un asprinio di Aversa, un vermentino, o anche delle bollicine di chardonnay se lo si preferisce.

Spezzatino con castagne e funghi porcini, ricetta

Una ricetta semplice da preparare in casa, a base di carne, castagne e funghi porcini.

chicken-583761_1920

Non indicheremo le quantità degli ingredienti: ognuno di solito si regola come meglio crede, soprattutto per quanto riguarda carne e funghi. Tranne che per le castagne secche, per cui ne bastano una quindicina ogni quattro persone. Non diamo indicazioni neppure sulla carne da scegliere: molti opterebbero per carne rossa, ma bisogna badare che sia molto tenera. L’importante è che siano pezzetti e non fettine, per esempio.

In una pentola di terracotta, cuocere insieme, su un fondo d’olio d’oliva, del trito di cipolle e i pezzetti di carne. La cottura è lenta, ma questo ci dà l’opportunità, intanto di occuparci del resto. Si mettono a bagno le castagne secchie, mentre si puliscono e si affettano i porcini. Con questi ultimi ci sono due possibilità: si possono preparare trifolati a parte, oppure a tre quarti di cottura, si possono aggiungere nella carne. Ossia quando vanno aggiunte le castagne.

Il tutto va salato e va aggiunto del pepe e magari del prezzemolo, se piace, ma poco. Il piatto si serve molto caldo, magari accompagnato da alcuni crostini, meglio se preparati in casa. Il vino ideale è un corposo rosso, come un aglianico, un negramaro o un primitivo.