Archivi categoria: vendita castagne on line

Acquisto castagne online

Acquisto castagne online: le più belle frasi sulle castagne

Le castagne hanno ispirato scrittori e poeti da sempre: scopriamo alcune citazioni sul tema.

L’acquisto castagne online è ormai uno dei metodi più semplici per approvvigionarsi con scorte di questo frutto, scorte che possono essere utilizzate per ragioni famigliari o meglio ancora per la vendita aziendale all’ingrosso degli esercizi di ristorazione. Un tempo questo vantaggio non esisteva: l’acquisto avveniva al dettaglio.

Tutto era meno comodo un tempo, se ci riflettiamo, ma c’è anche una certezza: che tante cose ci ispiravano, e continuano a ispirarci oggi. Una di queste è proprio la castagna, un frutto autunnale che viene declinato in tanti modi differenti e che piace a moltissime persone. Scrittori e poeti hanno composto versi sulle castagne, ne abbiamo raccolto alcuni:

  • “Ho i capelli arditi come il riccio della castagna
    – e gli occhi hanno il colore dello sherry che l’ospite lascia in fondo al bicchiere” (Emily Dickinson)
  • “Che voglia di castagne e profumi di bosco e luce che filtra tra i rami e una casa calda che ti aspetta in fondo alla strada” (Fabrizio Caramagna)
  • “Cadono le castagne,
una dopo l’altra,
lungo la notte” (Kobayashi Issa)
  • “Voglio aria la sera e consumazione
di vino e castagne in compagnia
perché ognuno conta una storia
e insieme viene l’armonia” (Rocco Scotellaro)
  • “Le castagne, sgusciate
    fuor degli acuti ricci,
    san dagli alberi arsicci
    quasi tutte cascate” (Marino Moretti)
  • “La castagna una volta si mise in dosso una sua veste orrida, spinosa, spiacevole, coprendosi tutta insino al volto, talché li viandanti non ardivano toccarla, anzi detestandola la schifavano. Passando per la selva Autunno, la pregò che ‘l volto si scoprisse e dicessegli chi ella era. Il che fatto, e la sua grata condizione conosciuta: – Quanto son pazzi li omini – disse Autunno – che da la vista di fòra de l’altrui condizione fanno iudicio!” (Pandolfo Collenuccio)
  • “Ci sedevamo uno di fronte all’altro su un ramo, le gambe nude a penzoloni, e mangiavamo more di gelso e castagne di cui avevamo sempre le tasche piene” (Khaled Hosseini)
  • “Si mangiavano le prime castagne
e la pioggia era
una ragazza che giungeva
sui vetri” (Marino Muñoz Lagos)
Castagne

Castagne e marroni, i metodi di conservazione tradizionale

Le tipologie di castagne e marroni in base ai metodi di conservazione, tutti tradizionali e alcuni abbastanza antichi

Castagne e marroni sono frutti deliziosi che hanno un solo difetto: sono disponibili in versione fresca solo in alcuni mesi dell’anno – un po’ amplificati se teniamo in considerazione primizie e fioriture tardive.

Gli appassionati della castagna sono persone dal palato raffinato, alle quali piacerebbe che il loro frutto preferito fosse disponibile per periodi molto più lunghi o addirittura tutto l’anno. Niente paura, perché questo è ovviamente possibile: ci sono metodi di conservazione per castagna e marrone che rendono disponibile il prodotto anche quando non è presente fresco, e alcuni di questi sono anche molto antichi e tradizionali.

Certo però servono i frutti freschi per preparare lo snack autunnale preferito da moltissimi e moltissime: le caldarroste. Però con la versione conservata riusciamo a riassaporare un morso d’autunno anche nel resto del corso dell’anno. In tante e tante ricette molto diverse tra loro.

Castagne in barattolo

Le castagne in barattolo sono sostanzialmente dei frutti sciroppati, talvolta al naturale, talaltra sotto un liquido alcolico, per esempio sotto rum o sotto grappa. Sono l’ideale per le preparazioni dei dessert, sia come decorazioni sia come ingredienti in senso stretto per ripieni, creme e altro.

Castagne secche

Le castagne secche, che prendono anche il nome di “castagne del prete”, altro non sono che frutti disidratati da reidratare, un po’ come si fa con i legumi. Si tratta di una soluzione molto utile per chi prepara primi o secondi piatti che prevedono questi frutti tra gli ingredienti, poiché si prestano a una certa versatilità. Quindi, che usiate le castagne secche in una zuppa oppure in un piatto di carne in umido, la riuscita è sempre ottimale. Se non lo è… può darsi che abbiate sbagliato qualcosa nel procedimento (in cucina si sa, anche un po’ di autoironia non guasta mai).

Nzerta

La nzerta è praticamente una collana di castagne. Questo è un metodo antichissimo, attraverso cui le nostre nonne campane conservavano questi frutti per tutto il corso dell’anno. Il processo è simile a quello delle collane di peperoncini oppure di pomodori, però appunto con le “perle” marroncine del nostro autunno.

Farina di castagne

Diciamo che questo non è propriamente un modo per conservare la castagna, ma per consumare la castagna, sfruttando i suoi valori nutrizionali negli impasti. Con la farina di castagne potete preparare i dessert più vari, tra cui ovviamente il più noto castagnaccio. Solitamente si mescola con altri tipi di farine.

Vendita castagne online, che cos’è la pezzatura

Quando parliamo di vendita di castagne, sia al dettaglio che online, dobbiamo necessariamente parlare anche di pezzatura, ma di cosa si tratta?

autumn-2824851_1280Quali sono le cose che ci serve sapere per acquistare delle castagne online? Non si tratta solo di un rapporto fiduciario tra chi vende e chi compra il prodotto – questo, le castagne, come qualunque altro. Naturalmente, nel momento in cui si trova l’e-shop dei propri sogni, ci si fidelizza, com’è giusto che sia. Ma ci sono comunque delle questioni, dei nodi da sciogliere a monte quando si parla della vendita castagne.

Ce n’è uno che forse è più importante di tutti ed è la pezzatura. Che cos’è la pezzatura? Si tratta di una misura di grandezza relativa a una singola castagna. In altre parole, la pezzatura ci dice quanto è grossa una castagna – ma non quanto pesa. La pezzatura di una castagna non differisce troppo all’interno di una stessa tipologia, tanto più che le castagne più grandi non sono messe in vendita al pubblico, perché sono destinate direttamente ai caldarrostai.

Quindi, sostanzialmente, scegliere la pezzatura durante la vendita delle castagne significa soprattutto sceglierne la grandezza. Non c’è mai una regola in queste cose, tanto più che dipende da che utilizzo se ne dovrà fare. Per esempio, le castagne più grandi possono essere utilizzate come caldarroste o per la conservazione sotto spirito, mentre le più piccole sono una guarnizione perfetta per i dolci o per le preparazioni salate di primi e secondi, dalla minestra ai piatti a base di carne.