I marroni rappresentano una vera e propria risorsa gastronomica in cucina, sia dal punto di vista dolce sia dal punto di vista salato.
Decorazioni o ingredienti veri e propri di ricette, i marroni sono degli elementi immancabili in ogni cucina. Perché sono un alimento versatile, dato che possono entrare in ricette sia dolci, sia salate, sia agrodolce, ma anche perché possiedono sostanze nutritive importantissime, come l’acido folico (molto apprezzato tra le donne in stato di gravidanza).
I marroni più comuni sono ovviamente le castagne: si tratta di uno dei frutti più amati, innanzi tutto perché danno l’idea della vera italianità a tavola. In secondo luogo, basta poco per gustare le castagne, come per esempio le caldarroste: basta un po’ di fuoco, una padella coi buchi con un fornello oppure addirittura un microonde per ottenere delle caldarroste fumanti a partire da castagne fresche.
Gli utilizzi dei marroni nelle ricette hanno a che vedere sia con la composizione (quindi castagne tagliate, sminuzzate, tritate o intere in impasti o altro) sia con la decorazione. La castagna oltre a essere un frutto buonissimo – da provare assolutamente in abbinamento con le carni – è anche un frutto bellissimo e quindi è abbastanza normale che venga valorizzata la sua funzione decorativa a tavola.