Archivi tag: noci

Vendita castagne per caldarroste

Vendita castagne per caldarroste e noci: il connubio possibile per il dopopasto

Il rito del dopopasto: non solo caffè o digestivo, castagne, caldarroste e noci rappresentano il momento conviviale più bello.

La vendita castagne per caldarroste è qualcosa che ricorre ogni autunno. Ed è accompagnata da alcuni altri riti connessi: le castagne in bella vista nel centrotavola, la preparazione prima della cottura delle caldarroste e poi naturalmente il dopopasto, che non è un fattore rituale da sottovalutare.

C’è infatti chi a fine pasto vuole un caffè per proseguire la giornata senza l’abbiocco postprandiale, c’è chi preferisce un amaro per digerire. Ma quando c’è ancora un po’ di tempo prima di tornare al lavoro, la scelta ricade su due cose: le caldarroste e la frutta secca. Due alimenti, in altre parole, che rappresentano un connubio davvero interessante a fine pasto.

Probabilmente la ragione è nel tempo che ci si prende per sbucciare questi due cibi, ovvero un po’ di tempo che ci si prende per sé, per chiacchierare con la propria famiglia o magari gli amici che sono passati per la fine del pranzo, il tempo per scherzare, e soprattutto il tempo per gustare queste bontà in guscio.

Caldarroste e noci rappresentano un connubio interessante, in ogni caso, anche per un’altra ragione, ovvero il contraltare di gusti che esprimono. Da un lato ci sono le caldarroste, che vengono da dolci, dolcissime castagne che incontrano il fuoco per esplodere in un sapore unico, dall’altro ci sono le noci, irregolari e amarognole. In questo modo avrete a vostra disposizione il dolce e l’amaro, il morbido e il croccante, in tanti toni dal beige al marrone.

Noci e castagne esprimono ciò che di meglio l’autunno ha da offrire e il dopopasto è solo uno dei tanti momenti per assaporare questa frutta. Ma a volte, nel tran tran della vita quotidiana, è questo momento che fa più bene al cuore e all’anima.

Noci

Torta alle noci, la ricetta semplice da fare a casa

Quale potrebbe essere un dessert saporito e sfizioso con le noci? Ecco una ricetta molto semplice che chiunque può preparare a casa propria.

Noci

Per la torta alle noci ci vogliono i seguenti ingredienti: 180 grammi di noci tritate, 180 grammi di farina 00, 250 grammi di zucchero, 180 grammi di burro, 5 uova intere, la buccia di un limone grattugiata, un pizzico di vaniglia, una bustina di lievito vanigliato.

Per prima cosa si lavora il burro con lo zucchero, amalgamandoli insieme. In un secondo momento si aggiungono le uova e – continuando ad amalgamare – la farina e le noci. Infine si aggiungono il lievito, la vaniglia e il limone.

Per la cottura è meglio ricorrere a una teglia apribile. La cottura deve avvenire a 180° C, per poco più di mezz’ora – controllate la cottura con uno stuzzicadenti lungo, quando lo estrarrete pulito, vuol dire che il dolce è pronto.

Questo dessert è l’ideale per la colazione, perché è un po’ calorico ma è anche soddisfacente. Tuttavia può essere consumato in qualsiasi momento della giornata, come a fine pasto o per merenda. Provate a pasteggiare con un liquorino alla frutta a fine pasto – come il limoncello ma anche qualcosa di alternativo come il finocchietto selvatico o l’alloro, ma anche il nocino. Ma ricordate che è perfetto anche con il caffè.

Vendita noci

Vendita noci, cosa c’è da sapere

La vendita noci presuppone la conoscenza di alcune caratteristiche di questa frutta secca: ecco quali sono i valori nutrizionali e quali benefici le noci possono apportare al nostro organismo.

Vendita noci

La noce è un frutto delizioso, ma cosa c’è da sapere su esso prima della vendita noci? Innanzi tutto che si tratta di frutta secca molto calorica, le calorie ammontano a 607 per ogni etto. È per lo più dovuto alla presenza di grassi e carboidrati. I grassi sono per lo più monoinsaturi e polinsaturi, mentre sono contenuti una buona quantità di zuccheri e fibre. E queste ultime sono sempre ottime per regolare il funzionamento dell’intestino.

Tra le altre sostanze contenute nelle noci vanno ricordate il sodio, il potassio, il ferro, il calcio, il magnesio, alcune vitamine del gruppo B. Ma c’è anche vitamina A, vitamina C e vitamina D. È contenuto inoltre acido folico, la cui assunzione è particolarmente indicata per le donne in gravidanza – ma senza esagerare, ricordiamolo.

Le noci costituiscono quindi uno snack naturale, sano e nutriente, anche se tuttavia non bisogna esagerare con la quantità assunta per via delle calorie. In molte regioni d’Italia, vengono consumate sia all’inizio che alla fine dei pasti, per il loro gusto dolce ma non stucchevole e perché non riempiono troppo e lasciano lo stomaco leggero, non troppo appesantito.