Archivi tag: funghi porcini

Vendita funghi porcini

Vendita funghi porcini, consigli per l’uso

Dopo la vendita funghi porcini, questi saranno nelle nostre case, e allora come utilizzarli?

Vendita funghi porcini

La vendita funghi porcini serve a una cosa: portare queste bontà sulle nostre tavole. Ma come si utilizzano i funghi porcini in cucina? Abbiamo scritto spesso come questi ingredienti siano davvero versatili e ci spiace constatare come purtroppo per alcuni i vegetali, gli ortaggi e le verdure siano solo e semplicemente un contorno. Non è mai così – i vegani ne sanno molto in merito e quindi ci insegnano altrettanto – e soprattutto non è mai così con i funghi porcini: perché “sprecarli” solo per i contorni?

Con i primi piatti, i funghi porcini infatti danno il meglio. Che voi optiate per la più classica pasta (declinata in molti modi possibili, quindi non solo quella molto diffusa di grano duro, ma anche di grano arso, alla curcuma, aromatizzata agli agrumi o ai tartufi e così via), o per il riso, o il farro, eccetera.

I funghi porcini possono essere preparati nella maniera più tradizionale, cioè in umido con cipolla e pomodori freschi, ma anche trifolati, oppure lievemente sbollentati per poi essere frullati in una deliziosa cremina. Tra i sapori che stanno molto bene con i porcini, ci sono i succitati tartufi, ma anche il prezzemolo, il pepe nero e il peperoncino – i funghi stemperano molto il piccante, se parliamo di peperoncini freschi messicani o indiani. Quindi non solo carni o contorni. Chiaramente siamo italiani e per noi la pasta è regina, ma ricordiamoci che quando disponiamo di ingredienti tanto versatili, giocare in cucina non guasta mai.

Castagne

Castagne e altri prodotti tipici di Roccamonfina

Non solo castagne: dai funghi porcini ai pomodori alla pasta di Teano al vino. Ecco perché Roccamonfina rappresenta un unicum in tutta Italia in quanto a prodotti tipici.

Castagne

Il territorio del parco regionale di Roccamonfina si caratterizza per una serie di bontà. Le prime da citare sono sicuramente le castagne. Si tratta di un frutto che anticamente giocava un grosso ruolo nell’alimentazione delle comunità contadine e montane della zona. Tanto che nei secoli passati sono stati ideati anche dei modi primitivi di conservazione, che sono giunti con successo fino a noi, come la nzerta. Le castagne crescono sui tantissimi castagni che crescono in zona e che donano bellezza e naturale frescura (specialmente in estate).

Proseguendo con le bontà non dobbiamo trascurare i funghi porcini, che crescono intorno ai boschi incontaminati del territorio e sono quindi straordinariamente genuini, oltre che deliziosi e dal gusto delicato e raffinato. La raccolta dei funghi porcini rappresenta una tradizione magica per il territorio, tanto che i raccoglitori sono gelosissimi dei propri segreti.

Tra gli altri prodotti tipici sono da annoverare ciliegie, noci e nocciole, pomodori – che vengono conservati riuniti in una collana, proprio come accade con le castagne con la nzerta – ma anche vino e olio e naturalmente le immancabili mozzarelle di bufala campana. Con tante delizie, c’è solo voglia di correre a mettersi a tavola e gustarle appieno, una dopo l’altra.

Funghi porcini prezzo

Funghi porcini prezzo, come funziona

Funghi porcini prezzo, è possibile prevederlo? Ci sono dei periodi in cui va meglio?

Funghi porcini prezzo

Quando si parla di funghi porcini prezzo, bisogna capire che si tratta innanzi tutto del prodotto fresco. I funghi porcini vengono infatti raccolti in un periodo di tempo compreso da agosto e ottobre, quando ciò ci sono condizioni ottimali in termini di temperatura dell’ambiente circostante – che deve essere compresa tra i 15 e i 25 gradi Celsius – e in termini di umidità – che poi è quella che permette ai funghi di crescere floridi.

La raccolta dei funghi porcini è una sorta di indovinello, un rebus senza fine per i neofiti di questa passione. Di solito, ci sono infatti dei luoghi segreti di raccolta che vengono tramandati per via famigliare e questo influisce molto sulla capacità o la possibilità di ottenerne un bel cestino, con tanti succulenti esemplari, una volta messo piede in un bosco – ma solo se è la vostra prima volta, appunto. E questo ha naturalmente a che fare con il prezzo dei funghi.

Il prezzo dei funghi porcini dipende infatti dal successo delle raccolte, che può variare da persona a persona, ma anche in base al meteo. Situazioni come pioggia o siccità, scarsa umidità o afa possono essere infatti determinanti per la crescita dei porcini. Più le condizioni saranno favorevoli alla crescita, più i funghi presenteranno un ottimo rapporto qualità-prezzo. Venendo così anche incontro alla domanda sempre crescente del prodotto fresco.