Archivi tag: falanghina

Prodotti tipici campani: i vini DOC

I vini campani DOC, le tipologie, gli abbinamenti e altre curiosità.

I vini sono tra i prodotti tipici campani più importanti nell’economia alimentare della regione. Tra questi, grande importanza rivestono i vini DOC (ossia a Denominazione d’Origine Controllata), per cui è certificata la provenienza del prodotto a partire dalle uve: la dicitura indica così un prodotto di ottima qualità, la cui filiera è certificata e riconoscibile da un marchio che non viene rilasciato tanto facilmente, per cui l’approvazione è letteralmente oro colato.

Sono tantissimi i vini campani DOC: la Campania è una delle regioni italiani tra le maggiori produttrici di vini, insieme alla Puglia, al Veneto, alla Toscana e all’Emilia Romagna. La produzione più interessante riguarda i bianchi, come il Falanghina, l’asprinio di Aversa, il Galluccio, l’Ischia, il Sannio e così via. La grande produzione di bianchi è abbastanza normale in una terra in cui è molto diffusa la pesca, anche se alcuni frutti del mare non sono “raccolti” ai livelli di altre regioni. Ma non bisogna sottovalutare l’importanza dei rosati e dei rossi, tra cui spicca l’Aglianico, presente nelle varianti rosso e rosato.

È però un errore considerare il vino solo come un bevanda da associare al cibo. Certo la commistione cibo-vino è fondamentale, perché alcune preparazioni raggiungono il loro apice proprio grazie all’esaltazione che il vino fornisce loro. Ma pensiamo anche alla poesia che si sprigiona da un vino campano, soprattutto se DOC: immaginiamo un bicchiere di meraviglioso cristallo, entro cui abbiamo versato dell’Aglianico o del Falanghina, mentre discorriamo amabilmente con degli amici. Il vino è elemento fondamentale del convivio, e bevendolo responsabilmente, l’unico effetto sarà quello di scaldarsi il cuore con tanto gusto.

Senza dimenticare che ci sono vini campani che si sposano perfettamente con i dolci: questo perché alcune tipologie di vino DOC vengono realizzate anche nella variante passito, l’ideale per accompagnare un babà, una sfoglia riccia, una millefoglie o un torrone morbido fatto in casa, come si usa in Campania per le feste comandate.

Ristorante e Pizzeria La Rambla nei pressi di Roccamonfina

Immerso nel verde dei castagneti centenari di Conca della Campania nei pressi di Roccamonfina, il ristorante pizzeria

La Rambla, offre un’oasi di tranquillità e serenità in simbiosi diretta con la natura.

Completamente rinnovato anche nella terrazza esterna, permette di allestire tavoli all’aperto, facendo degustare, durante le calde sere d’estate l’ebrezza del fresco della natura circostante,  le prelibatezze della cucina a base di porcini e castagne, il vino aglianico di roccamonfina e la falanghina sono elementi primari dell’attività.

Le Caldarroste nel periodo che va settembre a dicembre, la famosa zuppa ai porcini (con fagioli, porcini e castagne),

insomma tutto quello che di buono la natura concede viene trasformato dalla sapienza degli chef.

Il ristorante riceve cerimonie di ogni genere, cresime , battesimi, feste di laurea e cene di lavoro.