La bavarese alle castagne è una ricetta fresca per l’estate e facile da preparare in casa, ma come si fa?
Quando arriva l’estate, si sente il bisogno di dolci che diano l’idea del fresco, come gelati o semifreddi. Oppure una bella bavarese da tenere in frigorifero. Ma il bello è che la bavarese deve essere alle castagne: stiamo coniugando quindi un frutto autunnale a un dolce fresco ed estivo. Potrebbe apparire insolito, ma in realtà non lo è per niente.
La bavarese di castagne prevede che si prepari prima una purea di castagne. È abbastanza facile: si prende la quantità che si stima occorra di castagne secche, le si lascia a bagno in acqua per 48 ore, poi le si bolle in abbondante acqua e le si schiaccia con uno schiacciapatate o con un passino per ottenere la purea. Che va unita con della gelatina, per formare il ripieno della bavarese.
Per quanto riguarda la base, è un gioco da ragazzi. Si scelgono i propri biscotti preferiti e li si sbriciola. In un pentolino si scioglie del burro e poi si uniscono i biscotti sbriciolati, formando un’amalgama. L’amalgama formerà la base del proprio dessert nella teglia, badando di livellare il tutto in maniera uniforme. Si posiziona tutto in frigo, lasciando che la base indurisca. Solo dopo un quarto d’ora si può aggiungere il ripieno e riposizionare tutto in frigo. La bavarese di castagne è meglio consumarla almeno dopo due ore.