Archivi tag: dessert

Vendita castagne Mont Blanc

Vendita castagne: come si fa il Mont Blanc

Vendita castagne e dessert: imparare a fare il Mont Blanc con pochi semplici passi, così otterrete una torta estremamente gustosa e assai raffinata.

Quando si parla di vendita castagne, una delle possibilità è il loro utilizzo come guarnizione, sia per piatti salati che per piatti dolci. Il secondo caso è sicuramente quello più comune e amato, che ci consente di concretizzare i nostri sforzi in cucina in una buonissima torta alle castagne. Come la rinomata Mont Blanc, che è fatta da pochi ingredienti, con il più importante rappresentato ovviamente dalle castagne.

La provenienza del dolce è francese, ed è fatta con i seguenti ingredienti:

  • 500 g di castagne
  • 250 g di zucchero
  • 250 ml di latte
  • 250 ml di panna
  • 3 uova
  • 1 cucchiaino di vaniglia

La preparazione non è complessa. Per cominciare bisogna cuocere in acqua bollente le castagne, poi vanno pelate e successivamente frullate con lo zucchero e il latte, fino a ottenere una purea uniforme. A parte si prepara una crema con la panna, le uova e il cucchiaino di vaniglia. A questo punto si unisce la crema e la purea e si modella ricreando la forma di una montagna, appunto come il Mont Blanc, il Monte Bianco (che, ricordiamolo, si estende fra Italia e Francia, quindi per i cugini d’Oltralpe è chiamato con il nome francese).

Si può guarnire facendo un cerchio con castagne cotte, intere o tagliate a metà, come per aggiungere candeline, ma in questo caso saranno delle deliziose aggiunte da mangiare con gusto. Da ricordare che si serve freddo, dopo essere stato messo in frigo per alcune ore.

Molti artisti sono rimasti affascinati dal Mont Blanc, come Nanni Moretti, che nel film Bianca ne tesse le lodi parlando della sua delicatezza, nel famoso pezzo in cui discute sia di questo dolce che della Torta Sacher. Una scena che tutti gli amanti del regista, e non solo, ricordano quasi parola per parola.

Dessert con le castagne

Dessert con le castagne: tradizionali o rivoluzionari? Alcuni esempi

Sono tantissimi i dessert che si possono preparare con le castagne e con gli ingredienti derivati da questi frutti: come fare un cucina, alcuni consigli.

Non solo decorazioni – anche se le decorazioni con castagne e caldarroste sono bellissime e buonissime. Sono tantissimi i dessert con le castagne che una persona può preparare in casa: si va dai più semplici, come il castagnaccio, ai più compositi ma ugualmente tradizionali come i marron glacé oppure il Mont Blanc, che come sosteneva Nanni Moretti nel film “Bianca”, si basa su un equilibrio delicato:

«Lei mi sta scavando sotto e mi toglie la panna. La castagna da sola, sopra, non ha senso. Il Montblanc non è come un cannolo alla siciliana, che c’è tutto dentro e come uno zaino lei se lo porta appresso per un mese e sta sicuro: il Montblanc si regge su un equilibrio delicato, non è come la Sacher Torte».

C’è però una grande differenza tra il Mont Blanc che si prepara con le castagne intere – da cuocere e poi da tritare finemente – e il castagnaccio: c’è che quest’ultimo si basa su un ingrediente, appunto, derivato da questi frutti, ovvero la farina di castagne. Si tratta di un ingrediente cui dovremmo ricorrere molto più spesso: la farina di castagne non contiene glutine e quindi è molto inclusiva perché i dessert con questo ingrediente possono essere consumati da chi soffre di celiachia. Viene inoltre indicata in molte diete prescritte dal nutrizionista in presenza di patologie croniche, anche perché fornisce un buon apporto di carboidrati non zuccherini e anche tanta fibra, per aiutare l’intestino a funzionare meglio.

È con la farina di castagne che i nostri dessert casalinghi possono risultare rivoluzionari: con la farina di castagne potete infatti preparare ciambelle e ciambelloni, frillette e crêpes, basi per torte e tutto quello che vi possa venire in mente. Interessante vero? È un approccio salutare quello di uscire dal circolo vizioso delle farine bianche troppo raffinate e abbracciare uno stile di vita sano che parte dalla nostra tradizione ma che al tempo stesso tutto ciò che sappiamo oggi riconosce come cibo benefico per l’organismo.

Noci

Torta alle noci, la ricetta semplice da fare a casa

Quale potrebbe essere un dessert saporito e sfizioso con le noci? Ecco una ricetta molto semplice che chiunque può preparare a casa propria.

Noci

Per la torta alle noci ci vogliono i seguenti ingredienti: 180 grammi di noci tritate, 180 grammi di farina 00, 250 grammi di zucchero, 180 grammi di burro, 5 uova intere, la buccia di un limone grattugiata, un pizzico di vaniglia, una bustina di lievito vanigliato.

Per prima cosa si lavora il burro con lo zucchero, amalgamandoli insieme. In un secondo momento si aggiungono le uova e – continuando ad amalgamare – la farina e le noci. Infine si aggiungono il lievito, la vaniglia e il limone.

Per la cottura è meglio ricorrere a una teglia apribile. La cottura deve avvenire a 180° C, per poco più di mezz’ora – controllate la cottura con uno stuzzicadenti lungo, quando lo estrarrete pulito, vuol dire che il dolce è pronto.

Questo dessert è l’ideale per la colazione, perché è un po’ calorico ma è anche soddisfacente. Tuttavia può essere consumato in qualsiasi momento della giornata, come a fine pasto o per merenda. Provate a pasteggiare con un liquorino alla frutta a fine pasto – come il limoncello ma anche qualcosa di alternativo come il finocchietto selvatico o l’alloro, ma anche il nocino. Ma ricordate che è perfetto anche con il caffè.