Archivi tag: conca della campania

Come gustare al meglio le prime castagne

 

 

Le castagne sono un frutto molto particolare, dolce e particolarmente indicate bollite che dalle nostre zone vengono chiamate “valleni”, oppure fatte a caldarroste. Le  castagne per essere gustate al 100% vanno prima fatte asciugare al sole un paio di giorni almeno, in maniera tale da far sprigionare tutti gli zuccheri e far evaporare una parte d’acqua contenuta nella castagne, le castagne sono pronte quando si sbucciano con facilità anche dalla seconda pelle, morbide e particolarmente dolci. A questo punto le castagne sono pronte per farle a caldarroste, una volta cotte, le castagne fatte a caldarroste devono essere necessariamente poggiate e chiuse in un panno umido in maniera tale che l’umidità  crea il contrasto con la castagna bollente e diventa ancora più buone, non dimenticare mai di mettere un pizzico di sale in questa ultima fase, la castagna sarà ancora più buona. Due modi per mangiarle bollite:

  1.  Con tutta la buccia,

difatto vengono bollite intere ed una volta cotta vengono tagliate a metà e con un cucchiaino si mangia la parte interna, la castagna cotta in questo modo subisce una cottura senza che l’aqua penetri all’interno e per questo motivo la parte interna risulta asciutta e gustosa.

2. Metodo di cottura è sbucciata e fatta bollire;

 la castagna viene privata della  parte esterna più dura, cotta in acqua sale  ed una foglia di alloro, a cottura ultimata, la castagna viene sbucciata e gustata. La cottura delle castagne bollite dette “valleni“, nella tradizione locale si faceva nel pignatiello, accanto al fuoco in maniera da garantire una cottura lenta e graduale.

Vi presento la Castagna di Conca della Campania

La campagna delle castagne fresche inizia generalmente con le primizie o tempestive nella zona di Conca della Campania e successivamente Roccamonfina nella prima decade di settembre. Si susseguono poi:

  • le napoletane, seconda e terza decade di settembre;
  • le marzare, quarta decade settembre;
  • la mercoliana, dalla seconda decade di ottobre;
  • la lucida, seconda decade ottobre.

 

Castagne appena raccolte nella zona di RoccamonfinaLa raccolta quindi si estende fino a fine ottobre. La castagna fresca viene raccolta a mano ed è un prodotto naturale e biologico il cui gusto rimane inalterato entro 2/3 settimane dalla raccolta. Ogni giorno, i contadini, raccolgono questi deliziosi frutti per permetterne la spedizione in giornata. Dopo la raccolta avviene una selezione (sempre manuale) per eliminare sia le castagne dal calibro troppo piccolo per la vendita sia quelle marcie. Dopodichè vengono confezionate in sacchi e stoccate in attesa della vendita e/o spedizione.

Castagne appena raccolte nella zona di Conca della CampaniaLa pezzatura, ossia il quantitavo di castagne per kilogrammo, varia sia col variare della qualità del prodotto sia delle condizioni meteorologiche. Dal mese di settembre in poi, su questo sito, verranno messe in vendita le castagne suddividendole per pezzatura e per peso della confezione, così da permettere a tutti i nostri clienti (privati o commercianti) di acquistare un prodotto con la migliore qualità al prezzo più basso.