Archivi tag: cesti di natale

I CESTI DI NATALE E I PRODOTTI TIPICI

Riflettevo sulle origini dei cesti natalizi. Ma chi avra’ pensato a questo tipo di dono? Secondo me, il cesto di Natale e’ nato in tempi difficili, quando era forse uno dei pochi mezzi per sfamarsi con ottimi e abbondanti prodotti tipici della tradizione contadina.

Immagino che fossero dei cesti natalizi stracolmi di cibi genuini come formaggi caserecci, prodotti dell’ orto, pane, insaccati, olio, vino…tutti prodotti che oggi rendono un cesto natalizio prelibato.
E pensare che, dopo tutti questi anni, il cesto natalizio e’ sopravvissuto ed e’ ancora uno dei doni piu’ graditi, nonostante viviamo nel benessere e nel ” troppo”.
Oggi c’ e’ la riscoperta dei piaceri della buona tavola con la gioia di condividere con i propri cari i sapori della tradizione.

Il cesto di Natale e’ un regalo gradito e apprezzato in quanto e’ studiato nei dettagli per soddisfare al meglio il palato del destinatario; infatti il contenuto di un cesto natalizio identifica chi andra’ a riceverlo, le sue preferenze e i suoi gusti.

Oltretutto scegliere di regalare un cesto natalizio e’ un’ alternativa particolare che rende il dono speciale, preferire un cesto di Natale con prodotti tipici e’ si’ un procedimento piu’ lungo ma, se si ha tempo a disposizione, e’ sicuramente un regalo originale.
In un periodo come il nostro, c’ e’ di positivo la riscoperta di questo di questo tipo di dono perche’ si pensa spesso al superfluo, ai regali fatti tanto per non restare a mani vuote. Invece, a mio parere, e’ bello farsi confezionare un cesto natalizio poiche’ ci aiuta a riflettere su quello che abbiamo: quando doniamo un cesto pieno di bonta’, non dimentichiamoci il lusso della nostra abbondanza.
Quindi cerchiamo anche di evitare  i soliti regali: sciarpe, cravatte, candele che spesso sono sgraditi e ponderiamo con anticipo la scelta del dono; questo prima che cominci la frenetica corsa per l’ acquisto che caratterizza il periodo natalizio votato piu’ al consumismo che al vero significato profondo.
Meglio dunque preferire regali utili, specie se caratterizzati da prodotti tipici regionali e del territorio, dove si gustano ingredienti sani usati rispettando le antiche ricette culinarie. Inoltre un dono enogastronomico mette di buon umore facendo sognare anticipatamente l’ attimo in cui si gusteranno quelle prelibatezze.
Ma il regalo gastronomico non e’ solo indicato per riempire il cesto natalizio, e’ da considerarsi tutto l’ anno, presentarsi ad una cena o ad una festa con un prodotto anche casereccio e’ senz’ altro un modo per stupire i padroni di casa.
Per me il cesto natalizio sarebbe indubbiamente un pensiero graditissimo specie se consumato durante una cena tra amici,  la condivisione di una qualsiasi cosa ci rende appagati, ancora meglio quando appagato lo e’ anche il palato!

I cesti di Natale ed i prodotti tipici

Vi sembrera’ strano sentir parlere gia’ del Natale ma se ci pensiamo bene non manca poi cosi’ tanto tempo.

Questa mattina ho fatto l’ elenco dei cesti natalizi che mi occorrono quest’ anno e devo dire che sono davvero tanti, anzi troppi!
Per un buon cesto di Natale con prodotti biologici e artigianali selezionati, bisogna pensarci con largo anticipo se non si vuole correre il rischio di accontentarsi di prodotti industriali e di scarsa qualita’.

Il cesto natalizio segue in qualche modo le tendenze del momento. In un periodo come il nostro dove la crisi economica influenza qualsiasi scelta anche nel settore alimentare, si tende ad orientarsi verso la semplicita’ e la genuinita’ per cui i cesti natalizi piu’ richiesti sono quelli ricchi di prodotti biologici.

Se si vuole anche qualcosa di originale, ci si puo’ indirizzare verso un cesto natalizio regionale fatto di prodotti tipici locali.

Ad esempio un cesto natalizio campano potrebbe contenere: olio extravergine d’ oliva, funghi porcini secchi, mozzarella di bufala, qualche bottiglia di Aglianico, caldarroste con liquore e chi piu’ ne ha piu’ ne metta.

Sara’ sicuramente un regalo gradito e poi c’ e’ quel tocco di originalita’ nella scelta dei prodotti tipici, con poco si puo’ fare un dono particolarissimo. E’ anche possibile creare un cesto natalizio con un unico prodotto, ad esempio fatto esclusivamente di mozzarella. Oppure possiamo includere tutte le varieta’ di castagne in barattolo o ancora diverse qualita’ di pasta. Beh, insomma, la scelta e’ davvero vasta!
Sicuramente io ne regalero’ uno di soli vini: da noi il vino e’ sopraffino e la persona che lo ricevera’  lo adora, dunque sono certa che questo cesto di Natale sara’ tra i piu’ graditi.
Negli ultimi anni mi sto dirigendo sempre piu’ verso regali utili per cui l’ enogastronomia e’ sicuramente una scelta azzeccata.
Ho letto nei sondaggi che lo scorso Natale il regalo che gli adulti avrebbero voluto trovare sotto l’ albero era proprio il cesto natalizio con prodotti tipici, seguito dall’ abbigliamento e superando di gran lunga i prodotti tecnologici. E quindi torniamo ancora al discorso della crisi che influenza i nostri acquistiindirizzandoci verso le cose utili per evitare quanto piu’ possibile gli sprechi.
Scegliere di regalare un cesto di Natale con prodotti tipici campani vuol dire favorire le numerose imprese biologiche presenti nel territorioe valorizzare ulteriormente i tanti prodotti a denominazione di origine protetta, a denominazione di origine controllata e a denominazione di origine controllata e garantita.
Comunque, dalla mia lista di circa 40 regali, 15 saranno i cesti natalizi che acquistero’ studiati in base al destinatario del dono.
Sono convinta di soddisfare i gusti dei miei cari, spero di non sbagliarmi!