Le castagne in barattolo, oltre all’innegabile vantaggio di essere disponibili tutto l’anno, possono rappresentare un dessert semplice semplice.
Chi ama le castagne lo sa bene: quando si ha voglia di castagne e non è la stagione giusta, ci sono molti modi per mangiarle. Ci sono le castagne secche, le castagne del prete e naturalmente ci sono anche e soprattutto le castagne in barattolo, che mescolano la dolcezza di questo frutto a un alcolico – come la grappa – che di solito ne esalta il gusto e permette di consumarle a lungo.
Le castagne in barattolo sono particolarmente indicate a fine pasto, come dessert – anche se, per via dell’alcol contenuto nel prodotto, potrebbero essere considerate anche un ottimo ammazzacaffè. Quindi si possono consumare da sole e rappresentano una pietanza di chiusura sempre pronta e che non richiede particolari preparazioni.
A meno che non lo si desideri, ovviamente. Perché una cosa fondamentale che bisogna ricordare delle castagne in barattolo è che esse si prestano benissimo a essere utilizzate durante la preparazione dei dessert, come le crostate di frutta, con o senza gelatina, i dolci al cucchiaio come speciali panna cotta, budino o creme caramel, o, spezzettate, possono entrare anche nelle ciambelle o farcire internamente delle torte, soprattutto grazie alla presenza di un alcolico che può essere trasformato in sciroppo di bagna.