Archivi tag: acquisto castagne

Castagne per caldarroste

Castagne per caldarroste: parliamo di pezzatura

Che cos’è la pezzatura delle castagne per caldarroste, una dicitura che si trova spesso all’atto dell’acquisto di questo frutto.

Potrebbe esservi capitato, quando acquistate le castagne per caldarroste all’ingrosso, di scorgere una dicitura accanto al prodotto scelto. E questa dicitura è: pezzatura. Certo, i più navigati sanno di cosa si tratta, ma per chi si avvicina al prodotto per la prima volta si tratta di un’espressione misteriosa. Misteriosa ma non elitaria, perché ha una spiegazione ben precisa.

La pezzatura delle castagne indica il numero delle castagne contenute in un chilogrammo di frutto. In altre parole quanto il numero è più basso più grandi (e quindi più pesanti) saranno le castagne. Analogamente un numero alto indica castagne più piccole.

Ora che abbiamo scoperto la pezzatura, manca ancora un fattore da svelare: come si distinguono le castagne in base a essa? Semplicemente in base a ogni tipo di pezzatura, le castagne seguono un destino differente. I frutti con una pezzatura più bassa non li troverete mai nel commercio al dettaglio per esempio: si tratta infatti di prodotti destinati ai caldarrostai, ovvero castagne per caldarroste, oppure in alternativa impiegata nella trasformazione industriale dei cibi. Quindi le castagne con pezzatura bassa potrebbero diventare castagne sotto spirito, usate nei dolci che acquistate al supermercato e simili.

Ma cosa fare con le castagne con una pezzatura alta, ossia le sole che possono essere acquistate al dettaglio? La risposta è: quello che volete. Potete preparare le caldarroste in casa, utilizzarle per guarnire i vostri dessert, o anche pensarle per le preparazioni delle ricette in umido. Hanno, in buona sostanza, una destinazione per un utilizzo domestico e non professionale, ma il succo non cambia, il sapore è lo stesso.

Quella della pezzatura è una fase delle varie cernite alle quali sono sottoposte le castagne dopo la raccolta e non ne inficia la bontà. Ovvero le castagne con una pezzatura alta e quelle con una pezzatura bassa che vengono dallo stesso castagneto o dalla stessa zona, avranno lo stesso sapore e differiranno tra loro solo in base alla grandezza. Quindi niente paura, anche perché la qualità è definita dall’affidabilità del venditore.

Sagra della castagna Vezzara di Conca della Campania Caserta 29 e 30 Settembre

 

E’ giunta alla XXV edizione La rinomatissima sagra della Castagna a Vezzara di Conca della Campania in Provincia di Caserta.

La sagra si svolgerà nella piazza principale del paese il Tema naturalmente le “Castagne”,  faranno da padrone attraverso le varie trasformazioni, sarà allestito ,uno stand gastronomico semicircolare di circa 25mt, l’angolo delle caldarroste dove potrete assistere in diretta alla cottura delle caldarroste e  offerte a tutti,  la zona pasticceria dove le massaie e le giovani donne proporranno almeno 20 tipologie di dolci a base di castagne ed il famoso castagnaccio.

Insomma se volete trascorrere una serata diversa e sentire il profumo delle caldarroste e dei dolci a base di castagne non vi resta che partecipare.

Quest’anno particolarmente ricco di funghi porcini ed ovuli faranno da padroni in un primo piatto eccezionale.

Opportunità di acquistare castagne, funghi e tanto altro.

Vi aspettiamo numerosi

 

sabato 29 settembre
Ore 18:00 apertura stand con esposizione e vendita dei prodotti tipici locali.
Ore 19:00 apertura stand gastronomico dove si potranno degustare specialità locali ai Funghi Porcini, dolci e rustici caserecci a base di CASTAGNE.
Ore 20:00 Spettacolo Musicale che accompagnerà la serata a ritmo di Liscio e Latino Americano in compagnia di “Michele e le sue stelle”.

Domenica 30 Settembre
Ore 15:00 Apertura stand con esposizione e vendita dei prodotti tipici locali.
Ore 15:30 Apertura Stand Gastronomico.
Ore 19:30 Spettacolo Musicale in Piazza e Gara di Ballo con Premio Finale. In compagnia di Michele e le sue Stelle.

LE CASTAGNE PRIMITIVE E LA RACCOLTA E LE SAGRE

E’ finalmente giunta la stagione delle castagne, le prime raccolte si hanno nella parte bassa del parco Regionale di Roccamonfina e più precisamente Conca Della Campania Marzano Appio e Tora Piccilli.

La castagna primitiva o tempestiva è da sempre apprezzata non solo perchè rappresenta un’autentica primizia ma per la delicatezza e dolcezza poichè ricca di zuccheri . Infatti è adattissima per essere cotta a caldarrosta.

Un anno particolare per le castagne attaccate fortemente dal cinipide, nonostante la grande lotta per ostacolare questo insetto la situazione iniziale è abbastanza devastante, calo di produzione notevole con enormi disagi per gli agricoltori e tutto l’indotto che ruota ,intorno alla castagna.

Naturalmente la stagione è appena cominciata e speriamo che le altre varietà possano avere risultati megliori.

Un territorio ricco di castagne dove la natura regala tante varietà di castagne, dalla Napoletana, la lucida, la marzara e la mercoliana, tutte castagne eccezionali di grande valore e di grandissima tradizione.

Ad onore della tradizione le sagre della castagna, a Vezzara di Conca della Campania  l’ultima domenica di settembre e successivamente a Sipicciano di Galluccio e Roccamonfina.

Verranno proposte caldarroste, prodotti tipici locali, un’infinità di dolci a base di castagne.