Archivi categoria: ricette funghi

Per tutti gli appassionati di ricette con i funghi abbiamo deciso di creare questa categoria che raccoglie tutte le nostre ricette a base di funghi porcini e non solo

Funghi porcini

Funghi porcini: come prepararli in umido

Una delle ricette più amate per i funghi porcini è una ricetta tradizionale: ecco come realizzarla in casa.

Funghi porcini

Chi è avvezzo a preparare ricette a base di funghi porcini lo sa bene. Tutti gli altri, se vogliono fare lo stesso, devono imparare. Il porcino si regge su un equilibrio molto delicato. Non può essere impiegato in preparazioni che richiedono ingredienti dal gusto troppo aggressivo. Così quello che vi consigliamo sono i funghi porcini in umido, perfetti sia come contorno alle carni oppure come condimento per una pasta particolarmente ruvida.

Il primo passo è lavare e pulire i porcini. I funghi vanno poi tagliati in pezzi molto grandi. Gli altri ingredienti da lavare e tagliare sono i pomodori ciliegino e una cipolla bianca piccolina, meglio se tritata. In una pignatta, si versa un filo d’olio e tutti gli ingredienti (porcini, pomodori e cipolla), con l’aggiunta di pepe e sale secondo le proprie preferenze. Si cuoce a fuoco medio, badando di rivoltare tutto di tanto in tanto, meglio se con un cucchiaio di legno. Se lo si desidera, si può anche sfumare con un po’ di vino bianco.

Si tratta di una ricetta vegan (ma attenzione al vino per sfumare, perché potrebbe rendere la preparazione non cuelty free), quindi può essere consumata da tutti – a meno di intolleranze o allergie ai singoli componenti. Non è neppure un piatto pesante, a meno che non si esageri con la cipolla. Da provare assolutamente.

Risotto con castagne e funghi porcini, ricetta vegan

Oggi proponiamo una ricetta per tutti, ossia una ricetta vegan: quella del risotto con castagne e funghi porcini.

brown-rice-699836_1920

Il punto di partenza per il risotto con castagne e funghi porcini è preparare il brodo. Il brodo si prepara a propria discrezione: noi consigliamo di mettere però almeno una patata e un pomodoro, che ne arricchiscano il gusto. Il brodo servirà alla cottura del risotto. L’ideale è: patata, pomodoro, sedano, carota. Se si vuole ottenere un effetto particolare, si può aggiungere anche una mezza barbabietola.

A parte, si trifolano i funghi porcini in una padella con olio, sale, pepe e prezzemolo. Intanto, si mettono a bagno in acqua delle castagne secche. Si tosta il riso e si procede alla cottura, badando di aggiungere mano a mano il brodo che serve. A metà cottura, si possono aggiungere le castagne e continuare, badando di rivoltare tutto di tanto in tanto, affinché il riso non si attacchi al fondo della padella.

Pochi minuti prima della fine della cottura, si aggiungono i funghi precedentemente trifolati, giusto per scaldarli e con lo scopo di amalgamare tra loro i sapori. Naturalmente, il risotto è meglio che venga servito caldo. Il piatto si può accompagnare con un bianco come un asprinio di Aversa, un vermentino, o anche delle bollicine di chardonnay se lo si preferisce.

Spezzatino con castagne e funghi porcini, ricetta

Una ricetta semplice da preparare in casa, a base di carne, castagne e funghi porcini.

chicken-583761_1920

Non indicheremo le quantità degli ingredienti: ognuno di solito si regola come meglio crede, soprattutto per quanto riguarda carne e funghi. Tranne che per le castagne secche, per cui ne bastano una quindicina ogni quattro persone. Non diamo indicazioni neppure sulla carne da scegliere: molti opterebbero per carne rossa, ma bisogna badare che sia molto tenera. L’importante è che siano pezzetti e non fettine, per esempio.

In una pentola di terracotta, cuocere insieme, su un fondo d’olio d’oliva, del trito di cipolle e i pezzetti di carne. La cottura è lenta, ma questo ci dà l’opportunità, intanto di occuparci del resto. Si mettono a bagno le castagne secchie, mentre si puliscono e si affettano i porcini. Con questi ultimi ci sono due possibilità: si possono preparare trifolati a parte, oppure a tre quarti di cottura, si possono aggiungere nella carne. Ossia quando vanno aggiunte le castagne.

Il tutto va salato e va aggiunto del pepe e magari del prezzemolo, se piace, ma poco. Il piatto si serve molto caldo, magari accompagnato da alcuni crostini, meglio se preparati in casa. Il vino ideale è un corposo rosso, come un aglianico, un negramaro o un primitivo.