Archivi categoria: ricette con castagne

in questa categoria sono raccolte tutte le ricette con castagne del nostro blog dedicato alle castagne e ai prodotti tipici del territorio di Roccamonfina

Minestra di castagne, ricetta

Sì, lo sappiamo, ma non sembra un piatto molto estivo. In realtà lo è, perché in tanti decidono di preparare una minestrina anche in questa stagione: ecco come le castagne contribuiscono a un gusto più corposo.

pasta-and-beans-1978554_1280

Preparare una minestra di castagne, con gli ortaggi di stagione, è preparare un piatto senza tempo, caro alle nostre nonne e soprattutto estivo. Si parte come sempre dalle castagne secche, che devono essere tenute in acqua per 48 ore, per poi essere lessate e mantenute intere. È questo, sempre, il primo passaggio da fare, se si vuole godere delle castagne anche quando la stagione non le mette a disposizione fresche.

Intanto, ci si può preparare un brodo con una patata, del sedano, una cipolla, una carota e del pomodoro fresco. Se piace, può essere aggiunta anche della bieta. Dopo aver preparato tutti questi ortaggi e ottenuto il brodo, si aggiungono delle castagne e si cuoce la pastina in quel brodo.

Il piatto si può servire caldo ma anche senza esagerare. A chi piace, può aggiungere del formaggio dolce o piccante sulla pasta, per rendere il gusto del piatto ancora più corposo. Può essere accompagnato da un buon vino bianco fermo, fresco e leggero, come un Falanghina. Anche un Fiano Minutolo può essere l’ideale, dipende dal proprio gusto personale.

Bavarese di castagne, ricetta

La bavarese alle castagne è una ricetta fresca per l’estate e facile da preparare in casa, ma come si fa?

cheesecake-1578694_1280

Quando arriva l’estate, si sente il bisogno di dolci che diano l’idea del fresco, come gelati o semifreddi. Oppure una bella bavarese da tenere in frigorifero. Ma il bello è che la bavarese deve essere alle castagne: stiamo coniugando quindi un frutto autunnale a un dolce fresco ed estivo. Potrebbe apparire insolito, ma in realtà non lo è per niente.

La bavarese di castagne prevede che si prepari prima una purea di castagne. È abbastanza facile: si prende la quantità che si stima occorra di castagne secche, le si lascia a bagno in acqua per 48 ore, poi le si bolle in abbondante acqua e le si schiaccia con uno schiacciapatate o con un passino per ottenere la purea. Che va unita con della gelatina, per formare il ripieno della bavarese.

Per quanto riguarda la base, è un gioco da ragazzi. Si scelgono i propri biscotti preferiti e li si sbriciola. In un pentolino si scioglie del burro e poi si uniscono i biscotti sbriciolati, formando un’amalgama. L’amalgama formerà la base del proprio dessert nella teglia, badando di livellare il tutto in maniera uniforme. Si posiziona tutto in frigo, lasciando che la base indurisca. Solo dopo un quarto d’ora si può aggiungere il ripieno e riposizionare tutto in frigo. La bavarese di castagne è meglio consumarla almeno dopo due ore.

Marmellata di castagne, gli utilizzi in cucina

La marmellata di castagna può essere un ingrediente interessante da utilizzare sulla tavola in molti modi, non solo per i dolci.

breakfast-1224505_1280

C’è chi la ama alla follia. La verità è che la marmellata di castagne differisce da tutte le altre marmellate e mostarde che si possano preparare o acquistare. La ragione è nel gusto stesso della castagna, farinosa ma non troppo, dolce ma non stucchevole: la marmellata di castagne è davvero un alimento interessante e i suoi utilizzi non sono da trascurare.

Oltre alla colazione, la marmellata di castagne può entrare in innumerevoli ricette di dolci, da quelle mattiniere come crostate o torte con gelatina, rotoli di sfoglia o con pasta brisée e così via. Una ricetta da provare consiste nel mescolare la marmellata di castagne come ripieno di una torta a delle castagne lesse.

La più grande qualità di questa marmellata è appunto il fatto che non è troppo dolce e quindi non è stucchevole, come accade con altre marmellate. Un utilizzo insolito per la marmellata di castagne è servirla con i formaggi, in particolare quelli stagionati. Bisogna evitare gli erborinati e magari i formaggi di capra, ma i pecorini e i vaccini possono essere accostati in maniera vincente alla marmellata di castagne.