Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, le castagne conobbero un’ulteriore diffusione.
Più che altro, si trattò di un momento di approfondimento, di ricerca e di studio sulle castagne, dal punto di vista delle varietà, della conservazione, delle ricette e perfino della legislazione.
Perché si comprese subito che tutelare questa coltivazione sarebbe stato importante: nei periodi di guerre e carestie, infatti, la farina di castagne e le castagne stesse sostituivano i cereali di cui vi era carenza, nell’alimentazione.
E, esattamente come il grano, le castagne divennero una sorta di moneta. Esentasse, peraltro: dato che la farina di castagne si macinava in casa, non si doveva pagare per essa la tassa sul macinato.
E mentre c’erano autori che elogiavano la dieta di montagna perché ricca di castagne, spuntavano tra i documenti notarili perfino piccole ricette, trascritte, come accadeva al tempo, tra gli spazi bianchi.
Per quanto riguarda la legalità, a Lucca, nel 1483, per esempio, venne istituito un collegio, rinnovato con un altro nome nel 1489, che si occupava della tutela dei castagneti, per proibire crimini contro i castagni, dagli incendi ai semplici tagli.
Si cominciò a operare dei distinguo tra le preparazioni delle castagne: c’era la castagna «virida» (verde, acerba), «munda» (monda, ossia pulita), «sicca» (essiccata) e «pista» (macinata). Quest’ultima era preparata per ricette di zuppe o farinacci.
