La castagna tempestiva di Roccamonfina

Quando abbiamo la passione per un cibo che però è stagionale, non vediamo l’ora che sia presto disponibile come prodotto fresco.

tree-996311_1280

Spesso ci riversiamo dunque sulle primizie. Una di queste è rappresentata dalla castagna tempestiva di Roccamonfina. Ma di cosa si tratta con esattezza e cosa la differenzia dalle altre castagne in commercio?

C’è da dire innanzi tutto che la castagna tempestiva di Roccamonfina possiede delle qualità particolari che hanno a che vedere con il fatto che immensi castagneti crescono sul terreno lavico adiacente a un vulcano spento. E questo contribuisce a dare a questi frutti un gusto unico.

Le castagne tempestive di Roccamonfina sono castagne selvatiche e raggiungono la loro maturazione – e quindi il momento della raccolta per essere immesse sul mercato – a metà/fine agosto, di gran lunga prima rispetto alle altre tipologie di castagne.

Naturalmente, anche la castagna tempestiva di Roccamonfina si presta a numerose preparazioni in cucina. In primis ci sono le immancabili caldarroste, che scaldano i nostri pomeriggi autunnali di fronte al camino acceso, ma non mancano le castagne in barattolo, le castagne del prete, i dolci a base di castagne come il Mont Blanc, la marmellata di castagne e così via. Dovete provarle però, per capire come il gusto sia nettamente differente. E speciale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *