Quando mangiare le castagne e le caldarroste? Molti le preferiscono a fine pasto, come frutta o addirittura al posto del dolce.
Come si mangiano le castagne a fine pasto? La tradizione vuole che siano le caldarroste le regine del fine pasto, ma non sempre è possibile averle a disposizione. Come mai le caldarroste non sono sempre disponibili? In realtà, quando parliamo di disponibilità ci riferiamo solo ed esclusivamente al prodotto fresco, che risente quindi del trascorrere delle stagioni: quando finisce l’autunno non ci sono più le castagne e quindi neppure le caldarroste fresche.
Quali sono gli altri modi quindi? Uno è sotto forma di castagne del prete, sebbene queste ultime vadano considerate solitamente come uno snack di metà mattina o metà pomeriggio. Un altro modo è rappresentato dalle castagne in barattolo: in questo modo le castagne e le caldarroste fungono anche da digestivo in un certo senso, perché spesso questo prodotto si trova conservato sotto grappa, sotto rum o altro tipo di liquore.
Come mai le castagne si consumano a fine pasto? Be’, una ragione potrebbe essere il fatto che sono un frutto estremamente dolce e che quindi possono sostituire il dessert anche da sole. L’altra ragione può essere dettata dal fatto che esistono dei dessert estremamente raffinati a base di castagne come i marron glacé, quindi l’associazione mentale fa il resto.