Archivi categoria: cesti di Natale

Castagne e altro, come realizzare il cesto di Natale perfetto

Cosa mettere nel cesto di Natale? Ecco qualche consiglio, a partire dalle castagne.

autumn-mood-1716252_1280

Siamo alle prese con i regali e quindi con i cesti di Natale. Ma comporli non è sempre facile per tutti quelli che si apprestano a fare il loro dono. Cosa metterci dentro? È semplice, bisogna partire sempre dal territorio: un buon cesto di Natale, che sia un regalo personale e col cuore, si basa sulle tipicità e non su ciò che è fatto in serie e può essere trovato in un qualunque supermercato.

Uno dei prodotti principali da mettere subito nel cesto di Natale è rappresentato dalle castagne. Oltre a un sacchettino di castagne fresche, l’ideale sono le castagne in barattolo oppure le castagne del prete. Per i palati più raffinati, sono consigliatissimi le creme di castagne oppure i marron glacé. Ma, naturalmente, non finisce qui.

Un cesto di Natale che si rispetti deve contenere anche degli alcolici. Per un cesto piccolo va bene una bottiglia di vino oppure una di liquore, mentre per il cesto grande due bottiglie sono l’ideale. Come detto poco più su, anche vini e liquori devono essere squisitamente locali. Completano il tutto della pasta artigianale, dei biscottini oppure dei tarallini, dei salamini e magari una bottiglia di olio particolare.

Castagne e prodotti tipici, il regalo perfetto per Natale

I prodotti tipici sono l’ideale per i cesti di Natale, a partire dalle castagne.

brown-21997_1280

Cos’è che può essere di gradimento a tutti in occasione del Natale? Non sempre conosciamo bene le persone cui stiamo facendo un pensiero per l’anno nuovo. A volte si tratta del nostro vicino, altre volte del nostro commercialista che ci ha fatto lo sconto, altre volte ancora di un parente che non vediamo spesso ma cui siamo affezionati. Non è mai facile scegliere un dono per queste persone, eppure la soluzione è a portata di mano.

La soluzione sono… le castagne! Ma non solo: con i prodotti tipici, in generale, del settore agroalimentare, si riesce a realizzare un bel regalo, avvalendosi di quelli che comunemente sono chiamati i cesti di Natale. Si tratta di cesti che contengono una serie di prodotti tipici, dalle castagne alla frutta secca, dal vino al liquore, passando per qualche dolce, naturalmente locale, in base alla zona del donatore.

Un cesto di Natale con castagne e altro permette di far conoscere a qualcun altro qualcosa di noi, attraverso la scelta che abbiamo operato sui prodotti tipici. Inoltre è sempre un dono gradito perché tutti dobbiamo mangiare, e dato che dobbiamo, meglio farlo bene. Infine, in questo modo si dà una mano all’economia e ai piccoli produttori locali.

I CESTI DI NATALE E I PRODOTTI TIPICI

Riflettevo sulle origini dei cesti natalizi. Ma chi avra’ pensato a questo tipo di dono? Secondo me, il cesto di Natale e’ nato in tempi difficili, quando era forse uno dei pochi mezzi per sfamarsi con ottimi e abbondanti prodotti tipici della tradizione contadina.

Immagino che fossero dei cesti natalizi stracolmi di cibi genuini come formaggi caserecci, prodotti dell’ orto, pane, insaccati, olio, vino…tutti prodotti che oggi rendono un cesto natalizio prelibato.
E pensare che, dopo tutti questi anni, il cesto natalizio e’ sopravvissuto ed e’ ancora uno dei doni piu’ graditi, nonostante viviamo nel benessere e nel ” troppo”.
Oggi c’ e’ la riscoperta dei piaceri della buona tavola con la gioia di condividere con i propri cari i sapori della tradizione.

Il cesto di Natale e’ un regalo gradito e apprezzato in quanto e’ studiato nei dettagli per soddisfare al meglio il palato del destinatario; infatti il contenuto di un cesto natalizio identifica chi andra’ a riceverlo, le sue preferenze e i suoi gusti.

Oltretutto scegliere di regalare un cesto natalizio e’ un’ alternativa particolare che rende il dono speciale, preferire un cesto di Natale con prodotti tipici e’ si’ un procedimento piu’ lungo ma, se si ha tempo a disposizione, e’ sicuramente un regalo originale.
In un periodo come il nostro, c’ e’ di positivo la riscoperta di questo di questo tipo di dono perche’ si pensa spesso al superfluo, ai regali fatti tanto per non restare a mani vuote. Invece, a mio parere, e’ bello farsi confezionare un cesto natalizio poiche’ ci aiuta a riflettere su quello che abbiamo: quando doniamo un cesto pieno di bonta’, non dimentichiamoci il lusso della nostra abbondanza.
Quindi cerchiamo anche di evitare  i soliti regali: sciarpe, cravatte, candele che spesso sono sgraditi e ponderiamo con anticipo la scelta del dono; questo prima che cominci la frenetica corsa per l’ acquisto che caratterizza il periodo natalizio votato piu’ al consumismo che al vero significato profondo.
Meglio dunque preferire regali utili, specie se caratterizzati da prodotti tipici regionali e del territorio, dove si gustano ingredienti sani usati rispettando le antiche ricette culinarie. Inoltre un dono enogastronomico mette di buon umore facendo sognare anticipatamente l’ attimo in cui si gusteranno quelle prelibatezze.
Ma il regalo gastronomico non e’ solo indicato per riempire il cesto natalizio, e’ da considerarsi tutto l’ anno, presentarsi ad una cena o ad una festa con un prodotto anche casereccio e’ senz’ altro un modo per stupire i padroni di casa.
Per me il cesto natalizio sarebbe indubbiamente un pensiero graditissimo specie se consumato durante una cena tra amici,  la condivisione di una qualsiasi cosa ci rende appagati, ancora meglio quando appagato lo e’ anche il palato!