Archivi categoria: castagne lesse

Le castagne lesse sono una preparazione tanto semplice e gustosa che non poteva mancare nel nostro blog. Scopri come gustarle al naturale o usarle come base per preparare altre ricette.

Marroni o castagne?

Perché non tutti e due? Ecco alcune idee di ricette da realizzare con marroni e castagne.

food-2032519_1280

Quando parliamo di gusto nudo e crudo – letteralmente – castagne e marroni sono differenti. Nelle ricette, però, sono intercambiabili secondo le proprie preferenze. Ci si deve ricordare che è un luogo comune quello relativo alla grandezza dei frutti – ché anche i marroni sono divisi per differenti pezzature – e concentrarsi invece sul sapore.

Entrambi, castagne e marroni, cotti sia fuoco, possono rappresentare uno snack o un aperitivo stuzzicante. Possono essere bolliti, dopo essere stati liberati dalla buccia, ed entrare in differenti preparazioni per riso, pasta, carni e così via.

Una delle preparazioni più insolite e interessanti, da provare sia con castagne che con marroni, è la crocchetta di patate con castagne e menta. È una ricetta davvero semplice: si impastano castagne o marroni lessi, patate lesse, formaggio dolce grattugiato, sale, pepe, mentuccia fresca, una goccia di latte e tuorli d’uovo. Quando l’impasto è omogeneo, si frigge il tutto in olio di semi di girasole.

Un’altra ricetta interessante è costituita dagli spiedini di castagne o marroni, che prevede sempre di lessare il frutto e inserirlo in uno spiedino con ciò che si preferisce: pomodori, cubetti di prosciutto crudo, verdure crude o cotte, come zucchine o carote, e così via. Gli ingredienti possono essere scelti a proprio piacimento, purché stiano bene insieme.

Marmellata di castagne, gli utilizzi in cucina

La marmellata di castagna può essere un ingrediente interessante da utilizzare sulla tavola in molti modi, non solo per i dolci.

breakfast-1224505_1280

C’è chi la ama alla follia. La verità è che la marmellata di castagne differisce da tutte le altre marmellate e mostarde che si possano preparare o acquistare. La ragione è nel gusto stesso della castagna, farinosa ma non troppo, dolce ma non stucchevole: la marmellata di castagne è davvero un alimento interessante e i suoi utilizzi non sono da trascurare.

Oltre alla colazione, la marmellata di castagne può entrare in innumerevoli ricette di dolci, da quelle mattiniere come crostate o torte con gelatina, rotoli di sfoglia o con pasta brisée e così via. Una ricetta da provare consiste nel mescolare la marmellata di castagne come ripieno di una torta a delle castagne lesse.

La più grande qualità di questa marmellata è appunto il fatto che non è troppo dolce e quindi non è stucchevole, come accade con altre marmellate. Un utilizzo insolito per la marmellata di castagne è servirla con i formaggi, in particolare quelli stagionati. Bisogna evitare gli erborinati e magari i formaggi di capra, ma i pecorini e i vaccini possono essere accostati in maniera vincente alla marmellata di castagne.

Castagne fresche, come utilizzarle

L’autunno è il periodo dell’anno ideale per ricorrere sempre e comunque alle castagne fresche in cucina.

chestnut-1784282_1280

Se lo chiedessimo a una qualunque persona, cosa viene in mente a menzionare le castagne fresche, molto probabilmente risponderebbe con una parola: «caldarroste». Le caldarroste tuttavia non costituiscono la sola e unica preparazione con cui assaporare questa bontà di stagione: e allora come si possono usare le castagne fresche in cucina?

Uno dei metodi più semplici è nei dolci: lesse o arrostite che siano, le castagne non sono semplicemente una guarnizione, ma sono molto gustose, tanto che ci sono molte persone che hanno questa passione. Nei dolci, le castagne hanno un ruolo fondamentale, perché sono saporite ma non dolci e allora servono per bilanciare altri elementi che farebbero diventare il dessert eccessivamente stucchevole. In generale, tra le preparazioni delle castagne, è sempre meglio privilegiare le castagne arrosto anziché quelle lesse, perché queste ultime perdono un sacco di sostanze nutritive.

Infine, non dobbiamo trascurare il ruolo delle castagne fresche nei primi o nei secondi, nei piatti di carne come nei risotti, soprattutto in agrodolce: le castagne nelle ricette salate possono rappresentare una sorpresa che vi potrebbe piacevolmente stupire non poco. Da provare assolutamente: castagne in agrodolce con cacciagione (magari lepre o fagiano).