Castagne e funghi porcini, per un secondo importante

Dobbiamo preparare un secondo piatto elegante e saporito per una cena, ma come si fa? Quali ingredienti sono tra i più interessanti da scegliere?

ceps-697043_1280

Tra gli ingredienti che in natura sono più saporiti tra tutti, ci sono naturalmente le castagne e i funghi porcini. Questi ultimi non hanno certo bisogno di presentazioni: crescono in luoghi misteriosi e la loro raccolta è piena di poesia. Sono i più gustosi tra i funghi, adatti a palati molto raffinati.

L’utilizzo delle castagne per un secondo piatto potrebbe stupire. Forse perché siamo abituati a considerare la frutta come qualcosa che viene consumata sui dolci o lontana dai pasti – per una migliore digestione – ma la verità è che ci dovrebbe stupire l’ananas sulla pizza, non la castagna in un secondo di carne.

Perché la castagna, come altri frutti autunnali – dall’arancia al mandarino passando per la melagrana – è perfetta per i secondi piatti di carne, in particolare quella di cacciagione, che è più delicata. Cinghiale, lepre, fagiano possono essere cucinati in umido e le castagne bollite possono completare il gusto di un saporitissimo sughetto.

In cucina, la sperimentazione è fondamentale, ma bisogna stare sempre attendi a non esagerare: non è detto che gli accostamenti che ci appaiono arditi siano sempre vincenti, eppure tentar non nuoce.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *