A volte liquidiamo l’esistenza di nuovi alimenti dicendo: non durerà. Invece scommettiamo sul successo della mozzarella di bufala nera, a causa di una serie di ragioni.
Intanto, la mozzarella di bufala nera non nasce come necessità. Non nasce cioè perché il prodotto “madre”, la mozzarella di bufala tradizionale, sia venuta meno per qualche ragione. I due prodotti invece coesistono e si rivolgono a segmenti di pubblico diverso: in particolare, chi ama la mozzarella di bufala nera ha deciso di mangiare più leggero – e quindi rientra tutto quel pubblico che, pur avendo problemi di digestione, non vuole rinunciare alla mozzarella di bufala la sera. La mozzarella di bufala nera è quindi buona e sana: non si supererà tanto facilmente.
Non solo: c’è da dire che la mozzarella di bufala nera corrisponde a una sempre crescente consapevolezza relativa alla salute che viene dal cibo. La mozzarella di bufala nera è un cibo sano e, di questi tempi, rappresenta quindi un ideale cui tendere a tavola.
Infine c’è da aggiungere una questione di gusto. La mozzarella di bufala nera, per amarla, bisogna gustarla, ma questo vale per tutti i cibi. Anche la mozzarella di bufala tradizionale corrisponde a questo concetto: la sua nascita si perde nella notte dei tempi e nessuno mai si sognerebbe di immaginarla come una moda, alimentare sì, ma passeggera.