Castagne, l’espressione «Togliere le castagne dal fuoco»

Da dove viene la celebre espressione riguardante le castagne e che cosa significa?

chestnuts-1761228_1280

Nell’uso comune, ci sono alcuni modi di dire che riguardano le castagne. Uno di questi è «togliere le castagne dal fuoco», che equivale a dire «aiutare qualcuno, liberandolo da una situazione potenzialmente difficile e pericolosa». È un modo di dire altruista quindi: si parla di aiuto, si parla di pericoli, ma non dimentichiamo che si parla pure di castagne.

L’espressione relativa alle castagne, come spesso accade, viene da una favola. Una delle celeberrime favole di La Fontaine per la precisione. Secondo la storia, una scimmia dormiva vicino al focolare insieme a un gatto. A un certo punto però si svegliò e notò che, sotto la cenere, stavano cuocendo delle castagne, che però lei era impossibilitata a prendere. Allora la scimmia convinse il gatto dell’opportunità di aiutarla, sebbene il felino non gradisse le castagne.

Si tratta di una storia molto divertente: le favole – quelle storie che hanno come protagonisti degli animali – contengono sempre degli insegnamenti utili. E alcuni altri collaterali. Tipo: è vero che, per esempio, per sbucciare le castagne è più facile farlo appena sono uscite dal fuoco, ma, dato che incamerano molto calore, è meglio aspettare un po’. (Naturalmente scherziamo, la favola di La Fontaine non ha nulla a che fare con questa chiosa, ciononostante il nostro resta sempre un buon consiglio).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *