Le castagne italiane non sono solo buone e sane, ma possiedono anche delle caratteristiche ben specifiche che vale la pena conoscere e riconoscere, al fine di non incappare in confusione: ecco quali.
La vendita castagne italiane, o meglio il loro acquisto, deve avvenire nella consapevolezza che questi frutti possiedono delle caratteristiche. La prima di esse è sicuramente relativa ai valori nutrizionali: le castagne possiedono infatti molti carboidrati e fibre ma anche vitamine e minerali (in particolare potassio, calcio, fosforo e ferro). Grazie a tutto questo, le castagne italiane presentano proprietà digestive notevoli, perché risultano leggere e facilmente digeribili. Un bel vantaggio, non vi pare?
Anche il loro sapore corrisponde a una caratteristica, perché è speciale: le castagne sono dolci e possiedono un retrogusto lievemente nocciolato, il che le rende un frutto assolutamente unico e ideale per diverse preparazioni dolci o agrodolci. Forse per questo esistono in tutta Italia moltissime persone appassionate di questo frutto. E ne hanno ben donde!
Non solo gusto: le castagne italiane sono molto particolari al tatto, poiché quando diventano caldarroste possiedono una texture ruvida e croccante, mentre quando sono cotte in umido risultano morbide e cremose (tra i polpastrelli ma soprattutto tra i denti). E qui giungiamo appunto a un corollario: la versatilità. Si può preparare un intero pasto con le castagne italiane, basta attingere alla tradizione culinaria ma anche alla propria fantasia.
L’ultima caratteristica peculiare delle castagne italiane è la stagionalità. Infatti, quando i frutti sono freschi, sono disponibili in autunno e in inverno. Ma, per la verità, esistono anche delle primizie e delle tardive, tanto da arrivare da agosto a marzo. Niente paura: per gli amanti di questi frutti, le castagne sono disponibili anche in una declinazione conservata, dalle castagne in barattolo a quelle secche, in modo da mangiarle e utilizzarle in cucina per le proprie ricette anche tutto l’anno.