Archivi categoria: vendita castagne

Castagne fresche in vendita

Castagne fresche in vendita: la primitiva di Roccamonfina

Tra le castagne fresche in vendita, non può mancare sulle tavole d’Italia la cosiddetta primitiva di Roccamonfina, una primizia campana che cresce su alberi in suolo vulcanico.

Tempo di castagne fresche in vendita e siamo nel bel mezzo di quel meraviglioso periodo dell’anno in cui è disponibile la castagna primitiva di Roccamonfina. È la prima, da cui appunto il nome, castagna dell’anno, difatti è già pronta per essere raccolta a fine agosto, rispetto a settembre, ma anche ottobre e in alcuni casi novembre, di altre tipologie.

A cosa è dovuta questa particolarità? Ci possono essere molteplici risposte, forse legate al posto in cui crescono e maturano le piante di castagno. Questa in particolare si trova infatti nel territorio di Roccamonfina, in provincia di Caserta, e cresce su un terreno vulcanico, quindi particolare ma anche ricco di nutrienti per le piante. Non a caso, nella zona non sono rari i castagneti, e così non è raro il frutto, sempre che le condizioni atmosferiche della stagione siano state clementi.

Poi, sempre che il tempo sia stato appunto clemente e adatto alla crescita del frutto, si può avere una qualità notevole e versatile, con la castagna da utilizzare in qualsiasi tipo di ricetta, dolce o salata, a partire naturalmente dalle più classiche e immancabili caldarroste.

Presto e bene raro avviene, recita un vecchio adagio, ma in questo caso la primitiva di Roccamonfina rappresenta quella rarità: come detto è un prodotto di alta qualità, e non è l’unico lato positivo. La sua produzione infatti è legata spesso a tecniche tradizionali, tramandate dai nostri avi a chi se ne occupa al giorno d’oggi, e sostenibili, che contribuiscono a preservare la biodiversità e la cultura locale. Cosa si cerca di più in un prodotto della terra? (È una domanda retorica, la risposta è: un bel niente).

Acquisto castagne per caldarroste

Acquisto castagne per caldarroste: le calorie e i valori nutrizionali

Ci sono molti luoghi comuni sulle calorie apportate dalle castagne: scopriamo alcune curiosità, anche sulle caldarroste.

L’acquisto castagne per caldarroste è molto comune: le caldarroste rappresentano il metodo più, semplice, veloce e soprattutto tradizionale per trasformare questi frutti e portarli sulla tavola, molto spesso a fine pasto o durante la serata per piluccare tra un bicchiere di vino e una chiacchierata. Tuttavia molti e molte si “spaventano” per l’apporto calorico potenziale apportato dalle castagne e quindi dalle caldarroste. Ma cerchiamo di capirne di più.

Ogni etto di castagne contiene 165 calorie, in stragrande maggioranza carboidrati (ma sempre ricordando che questi frutti sono anche ricchi di acqua e fibre). Tra le altre sostanze nutrizionali presenti nelle castagne ci sono sicuramente il potassio in grande quantità, il fosforo, il calcio e il sodio.

Questo significa che, al netto del fatto che questi frutti sono fonti di allergeni e quindi non possono essere consumati da alcune persone, possono apportare diversi benefici alla salute. Tra questi benefici si annoverano:

  • la possibilità di abbassare la concentrazione di zucchero nel sangue, grazie alla presenza di tante fibre;
  • la capacità di favorire lo sviluppo del feto e dell’individuo umano durante gli anni della crescita, grazie agli acidi grassi, tra cui l’acido linoleico e l’acido oleico;
  • inferiori occasioni per la formazione dei calcoli renali, poiché, benché contengano ossalato, è inferiore rispetto ad altri cibi.

Quindi, in altre parole, le castagne fanno bene alla salute, ed è giusto che, come caldarroste o in altri modi, entrino nella nostra alimentazione quotidiana. Non vi spaventate per l’apporto calorico quindi, ma ovviamente la misura è ciò che sempre bisogna tenere a mente con qualunque cosa: eccedere fa male, per cui consumate liberamente le caldarroste senza esagerare, ma anche senza rimorsi. Fanno bene e sono buone: c’è davvero qualcosa da aspettare per l’acquisto castagne per caldarroste?

Castagne fresche in vendita

Castagne fresche in vendita: da cosa dipende il prezzo

Il prezzo delle castagne fresche in vendita varia ogni anno: scopriamo a cosa è dovuto.

Ve ne sarete accorti tutti: il prezzo delle castagne fresche in vendita varia ogni anno. Se si fosse un po’ ingenui e digiuni di economia, si penserebbe che semplicemente di stagione in stagione questo prezzo cambia in base alla sola inflazione, aumentando di poco via via. In realtà l’inflazione è soltanto uno dei fattori di cui tenere conto.

Questi sono infatti i fattori principali che determinano il prezzo delle castagne fresche tutti gli autunni:

  • l’inflazione. Come detto, è appunto un fattore. Se l’economia globale segue un certo andamento, anche la microeconomia si adegua per far fronte ai costi e ai potenziali ricavi, che naturalmente possono essere reinvestiti dal coltivatore per nuovi castagneti o nuovi mezzi di produzione e lavorazione;
  • i costi di ricarico. Su ogni prodotto, alimentare e non, ci sono dei costi di ricarico, che dipendono in una certa percentuale dalle spese affrontate dal produttore. Tra queste ci possono essere la manodopera, i mezzi, l’affitto di terreni e locali, il consumo di energia per la produzione;
  • il clima. Purtroppo il cambiamento climatico influisce gravemente sulle produzioni agricole, alcune sono più fortunate, altre meno. La tropicalizzazione del territorio italiano rischia di ampliare o ridurre i periodi di raccolta di alcuni prodotti, o di interferire sul successo del raccolto stesso;
  • il meteo. Indipendentemente dal cambiamento climatico, ci sono annate in cui la pioggia o il sole sono determinanti per ottenere dei buoni prodotti nei tempi in cui la natura ci ha abituati a ottenerli;
  • la legge della domanda e dell’offerta. Se un prodotto è poco disponibile, ma c’è una grande richiesta, i prezzi si alzano per venire incontro alle esigenze dei consumatori primari o secondari del prodotto. Al contrario,  si abbasserà quando il prodotto è abbondante per soddisfare le richieste;
  • eventuali calamità, come ad esempio i parassiti, che rendono complessi i raccolti.

Detto questo: come saranno i prossimi raccolti, e i relativi prezzi delle castagne fresche? Chiaramente non abbiamo la sfera di cristallo, speriamo solo che siano buoni, in modo da rendere felici tutti coloro che con questi frutti ci lavorano o li amano alla follia e li utilizzano non solo per la consumazione immediata, ma anche per la trasformazione alimentare.