Per l’acquisto castagne online è importante sapere in cosa consista la pezzatura: tutto ciò che c’è da conoscere su questo argomento per tutti i cultori del frutto.
Acquisto castagne online e pezzatura: vi abbiamo già parlato su questo blog delle diverse fasi della raccolta delle castagne. In particolare, vi abbiamo detto che la pezzatura è una fase davvero importante. Andiamo a vedere perché.
Cos’è la pezzatura, o per meglio dire la divisione per pezzatura? È la suddivisione delle castagne (ma vale per qualsiasi frutto della terra) in base alle dimensioni. Perché viene effettuata? Semplice: dimensioni diverse di castagne sono maggiormente adattabili a ricette diverse.
Un esempio iperbolico può essere utile per capire. Una caldarrosta minuscola è poco appetibile, oltre a correre il rischio di bruciare e se va male far bruciare anche le caldarroste vicine. Altresì, una castagna grossa, lucida e che fa venire l’acquolina in bocca, è sprecata da triturare per farne marmellata, va vista così com’è nel piatto.
Andiamo quindi a vedere le varie tipologie in base alla pezzatura. Si suddivide tutto in base a piccole, medie o grosse dimensioni. Le castagne piccole vanno bene per stufati, zuppe, preparazione di marmellate o tutti gli usi in cui verranno fatte a pezzettini. Le medie sono ottime per le caldarroste (ma anche le grandi sono altrettanto adatte) o per il castagnaccio, perché al variare delle dimensioni cambia anche un pochino il gusto. Le castagne grandi, invece, una volta cotte possono essere utilizzate come contorno, belle grosse e visibili intere o tagliate al massimo a metà, penso ad esempio alla guarnizione delle torte, o come ingrediente del risotto alle castagne.
Ricordate alcuni particolari che vi torneranno utili: abbiamo già detto che la divisione per pezzatura serve a dividerle in base alle ricette, ma c’è dell’altro. Mettere castagne delle stesse dimensioni per la stessa ricetta significa anche che tutte cuoceranno nello stesso tempo, evitando tempi di cottura più lunghi se in mezzo a castagne piccole o medie ci sono quelle grosse, che necessitano com’è ovvio di più tempo, e che fanno rischiare alle piccole di cuocere troppo.
Infine, e vale soprattutto per le castagne grandi, è di notevole rilevanza la presentazione del prodotto: castagne, di qualunque dimensione, ma tutte uguali o quasi, possono essere più appetibili se le si trova in una ricetta, cotta sul fuoco o in altro modo. Tornando all’esempio della guarnizione di una torta a base di castagne, tante castagne uguali poste in modo circolare danno l’idea di maggiore cura del dolce. Anche se una torta di castagne è così buona che verrebbe mangiata comunque in poco tempo.