Archivi tag: conservazione

Acquisto castagne online

Acquisto castagne online: cosa sapere sui metodi di conservazione

I metodi di conservazione delle castagne sono molteplici: alcuni sono più tradizionali, altri più moderni. Bisogna però capire quale faccia al caso proprio.

Acquisto castagne online e come sceglierle in base al metodo di conservazione. C’era una volta la nzerta. Era il modo con cui le popolazioni di montagna in Campania conservavano le castagne per l’inverno: il metodo consisteva in una collana di castagne, proprio come si usa ancora oggi per pomodori e peperoncini, e si trattava fondamentalmente di un essiccamento.

L’essiccamento è in effetti un metodo che ancora oggi viene utilizzato per la conservazione delle castagne, poiché ne preserva le caratteristiche nutrizionali originarie. Ci sono due strade, una casalinga, e una industriale per l’essiccamento: in casa le castagne possono essere essiccate al sole, avvantaggiandosi attraverso giornate di caldo intenso che in autunno ci sono ancora; nella produzione industriale si usa invece un essiccatore.

Le castagne possono essere inoltre congelate intere o pelate: devono essere però prima sbollentate alcuni minuti, lasciate raffreddare e poste nei sacchetti freezer. Tuttavia devono essere consumate entro 6 mesi dalla data di congelamento. A breve, brevissimo, termine è invece la conservazione in frigorifero: dura solo alcune settimane e comunque è preferibile non usare il frigo, ma invece tenere le castagne fresche in un luogo fresco e asciutto.

Altri metodi per la conservazione delle castagne sono sott’olio o sotto vuoto, ma anche in alcol. I primi due conservano anche freschezza e sapore, mentre quando mettiamo le castagne in alcol, un po’ di sapore viene ceduto dalle castagne all’alcol, e al tempo stesso l’alcol dà il proprio gusto alle castagne.

Per mettere le castagne sotto spirito, e quindi in alcol, è bene utilizzare il metodo del canning, ossia la conservazione in barattoli. Se lo fate in casa, i barattoli devono essere opportunamente sanificati o sterilizzati, perché i rischi per la sicurezza alimentare sono molto alti.