Archivi tag: castagne fresche

Castagne fresche

Castagne fresche… waiting for

Mancano pochissimi mesi e le castagne fresche saranno di nuovo disponibili, così come accade a ogni fine estate.

Castagne fresche

Le prime castagne fresche disponibili saranno le tempestive di Roccamonfina. Si tratta di una primizia della zona dell’alta Campania, la cui raccolta contraddistingue il periodo tra la seconda metà e la fine di agosto. Ci sono alcune ragioni per cui aspettiamo questi frutti freschi con tanta ansia. Abbiamo spiegato più volte su queste pagine come le castagne siano un ingrediente estremamente versatile in cucina. Ma non è questa la ragione principale, tanto più che per alcune ricette non è sempre richiesto il prodotto fresco.

La ragione principale è infatti che in Italia amiamo rispettare il tempo delle stagioni. La frutta e la verdura fresca stagionale significano non tanto prodotti nutrizionalmente più efficaci, quanto più gustosi. E le castagne fresche non fanno differenza, sebbene in quei momenti dell’anno in cui esse non sono disponibili, una soluzione si trova sempre, tra farina di castagne, castagne secche, castagne in barattolo o castagne al naturale.

Castagne fresche significano anche caldarroste a go-go. E le caldarroste racchiudono il mood dell’intero autunno. Il loro profumo che si sprigiona davanti a un caminetto acceso e accompagnando il pasto con un bicchiere di ottimo vino incarnavano gusto e relax nell’immaginario collettivo. E senza il prodotto fresco non si possono preparare le caldarroste.

Torta soffice alle castagne

Qualche giorno fa vi ho parlato di una lozione per capelli ricavata dalle bucce di castagne; bene l’ ho provata e ho notato che, alla luce del sole, i miei capelli sono veramente piu’ luminosi e al tatto molto morbidi, sembrano piu’ idratati.

Inoltre e’ un liquido inodore, infatti la castagna non ha un aroma intenso per cui non infastidisce l’ olfatto.
Vi consiglio di procurarvi le castagne e ” testare”!
Invece oggi ho preparato un nuovo dolce di castagne; tovandoci nell’ unico periodo dell’ anno in cui possiamo mangiare cosi’ tante castagne, dobbiamo approfittarne!
Il dolce di oggi e’ piaciuto molto a mia figlia ed e’ per me una conquista, lei mangia solo semplici ciambelloni o biscotti di pastafrolla.
La ricetta, semplice semplice, e’ la seguente:

TORTA SOFFICE ALLE CASTAGNE

INGREDIENTI:
5 uova
130 g di zucchero
1 bustina di lievito
60 g di  cacao amaro
240 g di farina di castagne
300 ml di latte

 

PROCEDIMENTO:
Sbattere in una ciotola le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.

Unire il cacao amaro e il lievito.
In un’ altra ciotola mescolare il latte con la farina di castagne ed unire al composto di cacao ottenuto precedentemente. Versare l’ impasto in una teglia imburrata ed infarinata e cuocere in forno a 180 gradi per circa 50 minuti.

Una volta raffreddata, spolverizzare la torta di castagne con lo zucchero a velo.

Ne ho assaggiato un pezzetto ed e’ davvero ottima! Sara’ il mio primo pensiero per la colazione di domani mattina.
La farina di castagne si ricava dall’ essiccamento sul fuoco e successiva maturazione delle castagne dopo averle pulote e liberate dalle bucce e dalle pellicine. Il suo colore somoglia alla sabbia dorata. E’ utilizzata per creare diverse ricette come il castagnaccio, le crepes, le polente, vari tipi di torte ecc. , ma anche piatti salati come gnocchi, ravioli, salse per farcire diversi tipi di carne o addirittura con essa si puo’ realizzare una buona pagnotta di pane.

La farina di castagne campana, inoltre, e’ stata riconosciuta prodotto tipico tradizionale. Tale farina e’ un alimento ricco di carboidrati e sali minerali e, non contenendo glutine, puo’ sostituire la farina di frumento e per questo e’ ottima per i celiaci.

Affinche’ le ricette con la farina di castagne riescano alla perfezione e’ consigliabile setacciare la farina prima dell’ utilizzo in modo che non si formino grumi all’ interno dell’ impasto.

La farina di castagne e’ di buona qualita’ quando non ha un gusto amaro, il colore apparepiuttosto chiaro e la consistenza impalpabile. A differenza della farina di nocciole o di quella di mandorle, la farina di castagne presenta una bassa percentuale di grassi, per questo motivo molti nutrizionisti la preferiscono.
Noi, pero’, preferiamo e consigliamo una sola farina: Farina di castagne Romolini. E’ ricavata da un prodotto di alta qualita’ ed e’ vendibile in buste pratiche da 500 g. Per realizzare la TORTA SOFFICE ALLE CASTAGNE sopra suggerita utilizzate allora la Farina di castagne Romolini e il risultato sara’ un successo!

Sagra della castagna Vezzara di Conca della Campania Caserta 29 e 30 Settembre

 

E’ giunta alla XXV edizione La rinomatissima sagra della Castagna a Vezzara di Conca della Campania in Provincia di Caserta.

La sagra si svolgerà nella piazza principale del paese il Tema naturalmente le “Castagne”,  faranno da padrone attraverso le varie trasformazioni, sarà allestito ,uno stand gastronomico semicircolare di circa 25mt, l’angolo delle caldarroste dove potrete assistere in diretta alla cottura delle caldarroste e  offerte a tutti,  la zona pasticceria dove le massaie e le giovani donne proporranno almeno 20 tipologie di dolci a base di castagne ed il famoso castagnaccio.

Insomma se volete trascorrere una serata diversa e sentire il profumo delle caldarroste e dei dolci a base di castagne non vi resta che partecipare.

Quest’anno particolarmente ricco di funghi porcini ed ovuli faranno da padroni in un primo piatto eccezionale.

Opportunità di acquistare castagne, funghi e tanto altro.

Vi aspettiamo numerosi

 

sabato 29 settembre
Ore 18:00 apertura stand con esposizione e vendita dei prodotti tipici locali.
Ore 19:00 apertura stand gastronomico dove si potranno degustare specialità locali ai Funghi Porcini, dolci e rustici caserecci a base di CASTAGNE.
Ore 20:00 Spettacolo Musicale che accompagnerà la serata a ritmo di Liscio e Latino Americano in compagnia di “Michele e le sue stelle”.

Domenica 30 Settembre
Ore 15:00 Apertura stand con esposizione e vendita dei prodotti tipici locali.
Ore 15:30 Apertura Stand Gastronomico.
Ore 19:30 Spettacolo Musicale in Piazza e Gara di Ballo con Premio Finale. In compagnia di Michele e le sue Stelle.