Archivi categoria: Senza categoria

Caldarroste

Caldarroste e tradizioni del Natale

Le caldarroste sono immancabili sulle nostre tavole, in particolare nel periodo che precede il Natale.

Caldarroste

Caldarroste a Natale? Perché no? Le caldarroste sono disponibili in un periodo relativamente breve dell’anno, perché in quel periodo sono disponibili le castagne fresche, e quindi dobbiamo sfruttare quest’arco temporale al meglio. Tuttavia, le castagne fanno in un certo senso parte di quelle che sono le tradizioni natalizie.

Il Natale è legato indissolubilmente all’inverno, «alla porta del solstizio che gira scricchiolando sui suoi cardini». E l’inverno rappresenta quegli ultimi giorni di disponibilità per le castagne fresche e quindi per le caldarroste. Che affollano le nostre tavole a fine pasto – talvolta anche come dessert – e soprattutto quelle lunghe serate con gli amici, davanti al caminetto, tra giochi di carte, risate e un buon bicchiere di vino rosso.

Le caldarroste, inoltre, possono essere perfette per la tavola delle feste, sia in alcuni piatti insoliti come primi e secondi. Nella foto che vedete, per esempio, queste castagne sono state preparate in umido con il tacchino. Lo scatto viene dagli Stati Uniti, in occasione del giorno del Ringraziamento, che è stato a fine novembre, ma questo non cambia il succo del discorso: castagne e carni sono deliziose insieme.

Poi, chiaramente, a fine pasto, anche la sera della Vigilia, tra un mandarino e delle noccioline, le caldarroste possono svolgere una certa funzione (e lo fanno davvero benissimo): scaldare il cuore.

Castagne fresche

Castagne fresche, la tradizione di san Martino

Le castagne fresche sono un must in questi giorni, in alcune località d’Italia in cui si festeggia san Martino.

Castagne fresche

A san Martino, si sa, ogni mosto diventa vino. E il vino novello si accompagna davvero bene con le castagne fresche. In alcune parti d’Italia c’è questa tradizione l’11 novembre. È una tradizione davvero interessante, perché racconta di memorie gastronomiche autoctone e di specialità che cambiano in base alla regione.

Le castagne fresche non possono mai mancare a ogni festa di san Martino, perché rappresentano parte del romanticismo di questa festività. Bastano anche solo loro e un buon bicchiere di vino novello e tanti amici per creare una situazione intima, confortevole, piacevole. Poi ognuno ci aggiunge quello che vuole, in particolare la carne.

Ognuno infatti prepara la carne che più gli aggrada, da accompagnare al novello e alle castagne fresche. C’è chi preferisce la salsiccia, chi la costata, chi l’involtino. In alcuni luoghi è infatti tradizione preparare per questa festività degli involtini molto speciali, a base di interiora di agnello.

Ma non finisce qui, san Martino può anche essere una festa vegan: le castagne in fondo sono uno dei capisaldi gastronomici della ricorrenza, perché si è in autunno e questo frutto è disponibile fresco. Ma tra gli ortaggi freschi di stagione non possono mancare i finocchi e le puntarelle, che a partire da questo momento dell’anno si presentano in un modo straordinariamente croccante.

Prezzo castagne 2018

Prezzo castagne 2018, ci siamo quasi

Prezzo castagne 2018, le previsioni sono assolutamente buone. Ecco le ragioni nel meteo.

Prezzo castagne 2018

Il meteo influisce sull’economia, in particolare sull’agricoltura. E influirà anche sul prezzo castagne 2018. In questi mesi abbiamo assistito a delle condizioni meteo apparentemente anomale, che tuttavia hanno fatto molto bene ai castagneti. Alte temperature diurne sono infatti state alternate da piogge abbondanti e questo significa una cosa: le castagne saranno buone e abbondanti. A meno che altre variabili non si frappongano, come per esempio eventuali parassiti.

Il prezzo castagne 2018 si basa infatti su due questioni principali: il raccolto e la richiesta. Un raccolto abbondante si traduce automaticamente in un calo del prezzo, a meno di una richiesta che, nonostante l’abbondanza, superi di gran lunga l’offerta. Poi ci sono le questioni accidentali, come i parassiti e questo sarà qualcosa con cui si dovrà fare i conti al momento della raccolta e della prima cernita. Questa serve appunto a dividere i frutti intatti da quelli intaccati dai parassiti.

Concludendo, in buona sostanza il prezzo castagne 2018 non dovrebbe essere alto ma dovrebbe presentare un ottimo rapporto qualità prezzo, con castagne deliziose e meno costose di quello che in realtà valgono. Una vera e propria occasione per gli appassionati, per i caldarrostai e per tutti i ristoratori che preparano ricette a base di castagne nel proprio locale.