Archivi categoria: Senza categoria

Acquisto castagne online

Acquisto castagne online: come le castagne giungono alla tavola

Acquisto castagne online, dall’albero alla tavola: così le castagne non giungono per magia dal produttore al consumatore, sebbene tutti questi processi siano fortemente affascinanti.

Acquisto castagne online, cosa sapere di tutte le fasi di produzione. Se vi è mai capitata la fortuna di camminare, in autunno, in un bosco fresco e pieno di vita, tra foglie colorate che cadono dagli alberi e piccoli animali che fanno capolino qua e là, avrete notato i castagni, piante in quel periodo dell’anno piene di dolci frutti.

Ebbene, vi siate mai chiesti come fanno le castagne, chiuse nel riccio, ad arrivare sulla nostra tavola pulite e pronte per essere cucinate e mangiate? La raccolta e la produzione delle castagne comprende molte fasi, delicate e da compiere con grande attenzione, per scegliere solo i pezzi migliori in base all’utilizzo che ne dovrà essere fatto. Si parte prima di tutto con la raccolta, che come tutti sanno va fatta proprio in autunno.

A questa segue la pulizia. I ricci vengono aperti e dunque estratti i frutti, le castagne. Piccola curiosità: in realtà le castagne sono i semi del riccio, che è tecnicamente il vero frutto della pianta. Dicevamo, le castagne sono anche divise da foglie e altri corpi estranei, nonché dalle impurità perché siano pronte alla terza fase.

Una volta raccolte in ceste di vimini, si passa alla selezione: sono cioè divise in base alla qualità e alla dimensione. Per capirci, le castagne che entreranno nel mercato delle caldarroste dovranno essere grandi, perché siano appetibili già dalla vista e perché più facili da cucinare restando morbide nel centro (le piccole correrebbero il rischio di bruciare). Le castagne più piccole sono invece ottime per marmellate e altre preparazioni, dato che il gusto squisito è identico per qualunque dimensione della castagna.

Una quarta fase intermedia tra selezione e trasformazione, è la conservazione, perché non sempre il mercato chiama nell’immediatezza della raccolta. Le castagne possono essere conservate in un luogo fresco e asciutto, in capienti ceste di vimini, molto traspiranti. Altra piccola curiosità: le ceste in vimini furono forse il primo manufatto creato per l’agricoltura dall’uomo nel Neolitico, 12.000 anni fa, quando divenne stanziale e cominciò a coltivare la terra.

Come abbiamo accennato, la quinta e ultima fase è la trasformazione: le castagne che non vengono immesse sul mercato intere, per diventare delle squisite caldarroste, che fine fanno? Vengono appunto trasformate: triturate, oppure cotte, o ancora trattate con zuccheri, per creare la farina di castagne, i marroni canditi, la marmellata e tanto altro. Un prodotto altamente versatile, come abbiamo visto, ma che ha bisogno di tanta cura e dedizione per arrivare sulle nostre tavole.

vendita castagne italiane

Vendita castagne italiane: tutti i benefici

Vendita castagne italiane e benefici del frutto. Come la castagne può aiutarci a mantenere uno stile di vita sano.

Vendita castagne italiane, cosa sapere dei benefici? Quali sono i motivi per cui mangiare castagne? Ok, già vi vedo a fare una lista, che va dal gusto squisito, alla compagnia favorita da un buon bicchiere di vino, rosso, bianco o rosato, e le caldarroste con un gruppo di amici fidati. Ed è tutto giusto, sono cose che fanno bene al cuore.

Ma le castagne possono far bene anche in senso stretto? Certo: mangiare alimenti sani come le castagne può contribuire a una vita lunga e sana. Andiamo a vedere come.

Le castagne contengono molti antiossidanti, che evitano i danni, appunto, ossidativi, alle cellule. E lo stress ossidativo alle cellule è una cosa assolutamente da evitare: favorisce molte malattie per cui si è predisposti, come l’Alzheimer, l’ictus, il diabete, l’ipertensione arteriosa, e anche alcuni tipi di tumori.

La castagna non è una fonte di vita eterna, com’è ovvio, ma volete mettere curare la vostra salute mentre mangiate delle castagne? Ma nell’immediato, non dimentichiamo l’apporto di fibre e minerali.

Le fibre, di cui la castagna è ricca, possono aiutare a mantenere la salute digestiva e ridurre il rischio di malattie croniche. Le fibre servono difatti a espellere le sostanze di scarto della digestione, mantenendo pulito l’organismo, che è la base per aiutare il corpo a mantenere una buona salute generale.

E i minerali? Avete mai sentito le pubblicità, per cui tale prodotto è una buona fonte di potassio, o magnesio, o fosforo (quello che serve per la memoria, per capirci)? Ebbene, nelle castagne c’è tutto ciò e anche di più. E queste ricadute positive si possono ottenere, come ho già detto, semplicemente mangiando castagne, magari in buona compagnia tra due chiacchiere e tante risate.

Acquisto castagne per caldarroste

Acquisto castagne per caldarroste: un ingrediente fondamentale

Acquisto castagne per caldarroste e preparazioni varie: oggi parliamo di quell’ingrediente che può essere utile in diverse ricette che hanno a che fare con questi tutti (ma anche con tanti altri alimenti). Scopriamo qual è.

Dopo un acquisto di castagne per caldarroste appena colte, magari appena estratte dal riccio, come procedete? Può venirvi in mente di passarle sotto l’acqua per lavarle. Ma in quali altri modi l’acqua può far parte di una preparazione culinaria?

Sembra una domanda ovvia: sbollentarle o cuocerle, rispettivamente per facilitare la rimozione della buccia o per renderle morbide e pronte da mangiare. Ma c’è dell’altro, con un frutto così versatile in cucina. L’acqua, questo lo diciamo in generale, rappresenta in cucina un vero e proprio pilastro e fondamento, oltre che per esserlo per l’intera vita sul pianeta Terra.

Sbollentar le castagne infatti in una pentola d’acqua, per pochi minuti, serve senz’altro per rimuovere la buccia dura, specialmente quella interna, che tanto fa passare il tempo quando si preparano le caldarroste sul fuoco, quella pellicina sottile che rende le dita scure, segno della passione che mettiamo per mangiare delle ottime castagne.

Ebbene, con la sbollentatura (non per castagne che poi diventeranno caldarroste, lo specifichiamo) la pellicina va via facilmente e i frutti sono pronti per altre ricette. Ma c’è anche la cottura vera e propria.

Con la cottura, sempre in una pentola di acqua man mano più calda, le castagne diventano morbidissime, e possono essere mangiate o così o in altri modi. Un consiglio? Con i funghi, in una pignatta, un piatto caldo e magari più invernale che estivo, ma dal gusto sorprendente.

Esiste principalmente un altro modo, l’infusione. Le castagne possono essere usate per preparare un’infusione calda, meglio ancora se con aggiunta di spezie a proprio piacimento. Ed ecco così pronta una bevanda che richiama il tè, ma con ingredienti a chilometro zero e fatta secondo metodi antichi, di quelli che già usavano i nostri nonni davanti al fuoco.