Marmellata di castagne, cosa sapere

Ci sono vari modi per preparare la marmellata di castagne: noi ve ne proponiamo uno che può essere utilizzato per tutto l’anno e non solo quando ci sono in commercio le castagne fresche.

harvest-482617_1280

Il metodo che vi proponiamo per la preparazione della marmellata di castagne consiste nel mettere a bagno in acqua una certa quantità di castagne secche per 24 ore. Passato questo tempo, le castagne devono essere liberate dalle pellicine rimaste e devono essere lessate per poi venire passate con un passaverdura.

La fase successiva consiste nell’aggiungere una quantità di zucchero che è pari al peso iniziale delle castagne – che al momento potrebbe essersi ridotto alla metà. Quindi deve avvenire una cottura per un tempo di circa mezz’ora. Infine, la marmellata va posta in barattoli sanificati e deve essere consumata non troppo in là nel tempo – ma immaginiamo che non sarà esattamente un problema.

L’utilizzo delle castagne secche è importante, perché sono disponibili nel corso dell’intero anno e non solo e semplicemente dopo i periodi di raccolta, in autunno. In questo modo, chi ama questa dolcissima preparazione potrà goderne quando preferisce, senza attendere inutilmente l’avvicendarsi delle stagioni. La marmellata di castagne può essere utilizzata come merenda ma anche all’interno di crostate o altri dolci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *