Un tempo ci si curava con i frutti della terra: in tal senso, anche le castagne avevano un grosso ruolo tra i rimedi naturali.
Naturalmente, quando si parla di rimedi naturali, tutto va preso con le pinze: va bene aumentare la propria assunzione di fibre con le castagne per regolarizzare l’intestino, ma per qualunque ipotesi curativa è sempre meglio rivolgersi al proprio medico che non al fai da te. Come dicevamo, appunto, le castagne sono ricche di fibre e questo significa che possono avere un potere lassativo. Lo scriveva perfino Ippocrate.
Tutte le donne incinte sanno che fa loro bene l’assunzione di castagne, perché ricche di acido folico, mentre va ricordato in generale che le castagne riducono il colesterolo e riequilibrano la flora batterica, aiutano in caso di anemia e stanchezza psicofisica e rappresentano da sempre un’alternativa ai cereali, tanto che vengono chiamate «il cereale che cresce sull’albero» oppure «pane di montagna», essendo state per secoli alla base della dieta montanara.
Tra le abitudini antiche associate alle castagne, va annoverato il fatto che venivano offerte in dono dagli innamorati. Quindi oggi delicate praline, millenni or sono dolcissime castagne: le abitudini non cambiano in fondo di molto, dato che le castagne sono comunque un frutto davvero calorico, non meno dei cioccolatini.
