Che cos’è la pezzatura delle castagne per caldarroste, una dicitura che si trova spesso all’atto dell’acquisto di questo frutto.
Potrebbe esservi capitato, quando acquistate le castagne per caldarroste all’ingrosso, di scorgere una dicitura accanto al prodotto scelto. E questa dicitura è: pezzatura. Certo, i più navigati sanno di cosa si tratta, ma per chi si avvicina al prodotto per la prima volta si tratta di un’espressione misteriosa. Misteriosa ma non elitaria, perché ha una spiegazione ben precisa.
La pezzatura delle castagne indica il numero delle castagne contenute in un chilogrammo di frutto. In altre parole quanto il numero è più basso più grandi (e quindi più pesanti) saranno le castagne. Analogamente un numero alto indica castagne più piccole.
Ora che abbiamo scoperto la pezzatura, manca ancora un fattore da svelare: come si distinguono le castagne in base a essa? Semplicemente in base a ogni tipo di pezzatura, le castagne seguono un destino differente. I frutti con una pezzatura più bassa non li troverete mai nel commercio al dettaglio per esempio: si tratta infatti di prodotti destinati ai caldarrostai, ovvero castagne per caldarroste, oppure in alternativa impiegata nella trasformazione industriale dei cibi. Quindi le castagne con pezzatura bassa potrebbero diventare castagne sotto spirito, usate nei dolci che acquistate al supermercato e simili.
Ma cosa fare con le castagne con una pezzatura alta, ossia le sole che possono essere acquistate al dettaglio? La risposta è: quello che volete. Potete preparare le caldarroste in casa, utilizzarle per guarnire i vostri dessert, o anche pensarle per le preparazioni delle ricette in umido. Hanno, in buona sostanza, una destinazione per un utilizzo domestico e non professionale, ma il succo non cambia, il sapore è lo stesso.
Quella della pezzatura è una fase delle varie cernite alle quali sono sottoposte le castagne dopo la raccolta e non ne inficia la bontà. Ovvero le castagne con una pezzatura alta e quelle con una pezzatura bassa che vengono dallo stesso castagneto o dalla stessa zona, avranno lo stesso sapore e differiranno tra loro solo in base alla grandezza. Quindi niente paura, anche perché la qualità è definita dall’affidabilità del venditore.