Castagne, il crossover tra dolce e salato

Non solo caldarroste. Le castagne presentano una forte valenza in cucina, perché hanno un carattere ambivalente.

decorazione-con-castagne

Non sono tantissimi i cibi versatili che la natura ci offre, quelli che possiamo far rientrare nella categoria «agrodolci». Le castagne lo sono. Essendo un vero e proprio frutto, sebbene con una corazza forte e protettiva, le castagne crescono pur sempre sugli alberi, e sono ricche di sostanze nutritive come zuccheri e vitamine (nonché acido folico, ottimo per le donne in gravidanza).

Quindi, in pratica, la natura vorrebbe che le castagne venissero utilizzate a tavola come frutta: cucinate a mo’ di caldarroste, come decorazioni a dolci, trasformate in veri e propri dolci – ossia, per esempio, i marron glacé – ma nulla più. Eppure, come chi sa chi ama le castagne alla follia, sarebbe riduttivo “raccontare” questo frutto limitandolo alla sola sfera dolce.

Le castagne sono infatti un alimento ottimo per dei piatti salati, in particolare piatti di carne, ma non solo. C’è anche chi pensa che le castagne possano essere preparate con la pasta: un’idea di ragù vegan prevede la bollitura delle castagne, che poi vengono tritate e aggiunte alla salsa di pomodoro fatta in casa. Questo ragù va bene sia con la pasta, sia con carne cotta nel sugo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *