Archivi categoria: castagne fresche

Caldarroste

Caldarroste, dal bosco alla tavola. Il viaggio delle castagne

Il viaggio delle caldarroste verso le nostre tavole è lungo e tortuoso, ma alla fine il lieto fine è garantito eccome.

Le caldarroste sono una leccornia autunnale. La loro “storia” stagionale inizia con la raccolta che si svolge un po’ prima della fine dell’estate: già ad agosto infatti abbiamo, per esempio, la Primitiva di Roccamonfina, una deliziosa primizia campana. È facile comprendere quando le castagne sono sufficientemente mature, perché si staccano da sole dai rami e quando vengono raccolte iniziano il loro viaggio verso la nostra tavola.

La raccolta avviene di solito in tre modi:

  • a mano da terra;
  • a mano dalle reti;
  • con l’ausilio di aspiratrici.

Le castagne che non devono essere consumate fresche (ovvero devono essere conservate prima della vendita, per esempio in barattolo) vengono trattate perché mantengano anche attraverso la conservazione le proprietà organolettiche dei frutti: sappiamo che le castagne fanno un gran bene alla salute su molti livelli, e quindi non vogliamo rinunciare a tutto questo.

Il secondo step di questo viaggio consiste nella cernita e nella pezzatura. Durante la cernita vengono scartati quei frutti che non vanno bene perché sono deteriorati in qualche modo, mentre quando la pezzatura è in corso, le castagne vengono suddivise in base alla grandezza e  al peso. È chiaro perché avvenga la pezzatura: le castagne più grandi o medie spesso diventano caldarroste, quelle più piccole invece possono essere utilizzate in pasticceria.

A questo punto le castagne sono pronte per la vendita, sia all’ingrosso, e quindi si tratta di frutti dedicati a chi lavora nel settore alimentare, sia al dettaglio, ovvero a tutte le famiglie che non vedono l’ora di preparare le loro caldarroste. Quindi non resta che scegliere la propria castagna, imbracciare la tipica padella bucata e richiamare amici e parenti: laddove ci sono le caldarroste, c’è il più affascinante dei convivi.

Acquisto castagne online

Acquisto castagne online: ecco lo snack della natura

Le castagne e le caldarroste sono lo snack della natura: fanno bene alla salute ma soprattutto sono molto gustose.

A cosa serve l’acquisto castagne online? È molto comodo. D’altra parte voi scegliete quello che vi serve, nella quantità e qualità che preferite, e vi arriva direttamente a casa dietro pagamento. Tutto pronto per essere trasformato in calde e deliziose caldarroste. Ormai la vendita online è entrata a far parte delle nostre vite e chiaramente ognuno di noi se ne serve come meglio crede. Alcuni non pensano che la vendita di prodotti alimentari sia funzionale, e invece sì, in particolare per le castagne, che si conservano bene a lungo: per cui, bando ai pregiudizi.

Quindi, quando comprate le castagne online, e vi arrivano in casa, cosa fate? Semplice: preparate le caldarroste con i metodi più tradizionali (taglio sotto, cottura con padella bucata e sbucciatura), meno tradizionali (per esempio in microonde, ma dovete essere parecchio pigri o alla griglia) oppure utilizzare questi frutti per realizzare dolci, contorni in umido per le carni e tantissime altre prelibatezze da ghiottoni.

Ma perché non possiamo proprio fare a meno di castagne e caldarroste? Innanzi tutto perché sono buone: anche i più reticenti potranno dirvi che questi frutti sono gustosissimi. In secondo luogo sono salutari, poiché contengono diverse sostanze nutritive che fanno un gran bene alla salute, il che non guasta mai, soprattutto se si vuole condurre uno stile di vita sano. In terzo luogo sono in un certo senso lo snack della natura.

Non c’è infatti un orario principale in cui potersi nutrire di castagne e caldarroste, ma appunto ci sono diversi modi, a tutte le ore del giorno, in cui consumarle. Anche da sole, come spuntino o merenda, al posto di qualunque junk food soprattutto. Perché non c’è un comfort food più naturale di questo.

Vendita castagne

Vendita castagne, passione e impegno

La vendita castagne può affascinare, ma c’è qualcosa di importante da sapere prima di intraprendere questo mestiere.

Vendita castagne

Ci sono dei mestieri che possono apparire affascinanti dai non addetti ai lavori. Ovviamente – a livello ideale – chi li ha scelti è perché ha studiato per farli, si è impegnato, ha una predisposizione naturale e un certo interesse. E il mestiere della vendita castagne non fa differenza. Dall’esterno essa potrebbe apparire l’occupazione ideale per molti, semplice e remunerativa. Ma come per ogni occupazione, appunto, non è per tutti.

Infatti, come per ogni mestiere, la vendita castagne non è semplice. Si tratta infatti di un lavoro che richiede tempo, pazienza e passione: la castagna deve essere seguita nel suo percorso di maturazione e rinnovamento nel corso dell’intero anno – e poi c’è la raccolta, la cernita, la pezzatura e così via. La filiera dei frutti deve essere sicura, perché il venditore ha il dovere di assicurare ai clienti la miglior qualità al miglior prezzo possibile infatti.

C’è da aggiungere che bisogna avere conoscenze agronomiche, riuscire a comprendere il meteo e le stagioni. Bisogna applicarsi. Per cui noi vi diciamo che sì, vendere castagne è un bel mestiere, un mestiere bellissimo, ma i risultati si ottengono attraverso l’unione di passione (che da sola però non basta) e ovviamente impegno.