Castagne, come si prepara il risotto

Un tipo di risotto a base di castagne è molto facile da preparare in casa, ecco alcune idee su come fare.

zuppa

Intanto, partiamo da un presupposto: non c’è un solo tipo di castagne con cui preparare il risotto. L’ideale sarebbero le castagne fresche, da bollire precedentemente, oppure anche le castagne secche, da non trattare in nessun modo prima di buttarle in padella.

La preparazione del risotto alle castagne non è poi tanto differente da tutti gli altri risotti. Si deve tostare infatti il riso con un po’ di brodo – meglio se preparato in casa e vegetale, in modo da avere anche un prodotto cruelty free – e bisogna farlo lentamente, in modo che il brodo venga assorbito pian piano dal riso.

Quando si comincia con la cottura vera e propria, si possono inserire le castagne all’interno delle preparazione. Naturalmente, ci sono anche degli altri ingredienti che possono sposarsi bene con questa ricetta, come i funghi, in particolare i funghi porcini, che è meglio trifolare a parte e buttare in padella all’ultimo momento, giusto per una scaldatina.

Bene le spezie come il pepe nero o il pepe di Cayenna, non guasta neppure un po’ di prezzemolo o anche di curry se si vuole dare un tocco di esotismo. Ma occhio: il curry va applicato quanto più vicino agli ingredienti, perché i vapori della preparazione rischiano di snaturarne l’essenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *