Vendita castagne e dessert: imparare a fare il Mont Blanc con pochi semplici passi, così otterrete una torta estremamente gustosa e assai raffinata.
Quando si parla di vendita castagne, una delle possibilità è il loro utilizzo come guarnizione, sia per piatti salati che per piatti dolci. Il secondo caso è sicuramente quello più comune e amato, che ci consente di concretizzare i nostri sforzi in cucina in una buonissima torta alle castagne. Come la rinomata Mont Blanc, che è fatta da pochi ingredienti, con il più importante rappresentato ovviamente dalle castagne.
La provenienza del dolce è francese, ed è fatta con i seguenti ingredienti:
- 500 g di castagne
- 250 g di zucchero
- 250 ml di latte
- 250 ml di panna
- 3 uova
- 1 cucchiaino di vaniglia
La preparazione non è complessa. Per cominciare bisogna cuocere in acqua bollente le castagne, poi vanno pelate e successivamente frullate con lo zucchero e il latte, fino a ottenere una purea uniforme. A parte si prepara una crema con la panna, le uova e il cucchiaino di vaniglia. A questo punto si unisce la crema e la purea e si modella ricreando la forma di una montagna, appunto come il Mont Blanc, il Monte Bianco (che, ricordiamolo, si estende fra Italia e Francia, quindi per i cugini d’Oltralpe è chiamato con il nome francese).
Si può guarnire facendo un cerchio con castagne cotte, intere o tagliate a metà, come per aggiungere candeline, ma in questo caso saranno delle deliziose aggiunte da mangiare con gusto. Da ricordare che si serve freddo, dopo essere stato messo in frigo per alcune ore.
Molti artisti sono rimasti affascinati dal Mont Blanc, come Nanni Moretti, che nel film Bianca ne tesse le lodi parlando della sua delicatezza, nel famoso pezzo in cui discute sia di questo dolce che della Torta Sacher. Una scena che tutti gli amanti del regista, e non solo, ricordano quasi parola per parola.