Castagne fresche in vendita

Castagne fresche in vendita: quando e come mangiarle

Modi e tempi per consumare le castagne, a partire dalle sempre adorate e diffuse caldarroste: cosa sapere sulla consumazione.

Le castagne fresche in vendita sono disponibili solo per un periodo limitato dell’anno. È qualcosa di davvero molto triste per chi ama questi frutti (ma niente paura, come vedremo tra poco, esistono altre forme conservate per consumarli). Poi c’è anche da sperare in un’annata buona, in cui le castagne non saranno attaccate da parassiti, ma questo è un altro discorso.

Normalmente, le castagne fresche sono disponibili in due stagioni (ovviamente l’andamento delle stagioni è diverso nell’emisfero australe e in quello boreale, ma le stagioni delle castagne sono le stesse, anche se in mesi diversi per i due emisferi):

  • in autunno, ovvero quando le castagne sono state appena raccolte, dato che la raccolta inizia a fine estate, come per esempio con la primitiva di Roccamonfina, che è una primizia assolutamente unica nel suo genere;
  • in inverno, quando rappresentano un alimento di conforto, abbastanza calorico per proteggere l’organismo dal freddo.

Tenete presente però che nelle altre stagioni esistono le castagne in barattolo, le castagne sotto vuoto, quelle secche e così via. E possono sopperire diversi bisogni nutrizionali o anche lo sfizio di chi ama alla follia questi frutti. Ma se volete preparare le caldarroste – che rappresentano il modo più comune per la cottura delle castagne – vi servono quelle fresche, ovvero quelle appunto che sono disponibili in autunno e in inverno.

Tutto l’anno, sia con le castagne fresche sia con le castagne conservate, si possono preparare piatti diversissimi. Le castagne possono infatti trovare il loro utilizzo nei dessert, nelle preparazioni in umido a base di carni o legumi in pignatta e tutto quello che si desidera, perché questi frutti sono assai versatili. Non solo: alcuni ingredienti derivati dalle castagne sono molto interessanti. Basti pensare alla farina di castagne, che è un ingrediente fondamentale per la realizzazione del castagnaccio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *