I consigli sui piatti da preparare per servire castagne e caldarroste sulle nostre tavole ogni giorno a pranzo oppure a cena.
Vendita castagne italiane e modi per proporle ai commensali: qui di seguito elenchiamo alcuni piatti tradizionali e non a base di castagne, che, insieme ad altri ingredienti, creano qualcosa di assolutamente unico da provare con le persone care.
Caldarroste
È sicuramente il modo più noto e conosciuto di cuocere le castagne: consiste nell’arrostire i frutti per poi servirli caldi dopo averli sbucciati. Le caldarroste sono associate all’idea della convivialità alla sua massima espressione.
Castagnaccio
Si tratta di una preparazione simile al ciambellone, quindi estremamente semplice e adatta a tutti coloro che muovono i loro primi passi tra forni e fornelli, tuttavia c’è una differenza importante con qualunque altro tipo di ciambellone: il castagnaccio si prepara infatti con la farina di castagne.
Mont Blanc
È un dessert sofisticato e raffinato che si ispira alle altezze di una montagna. Molto scenografico, il Mont Blanc è una torta a base di panna e castagne, che formano un connubio inscindibile.
Castagne in umido con carne
In alcune zone d’Italia le castagne in umido con la carne rappresentano un piatto assai pregiato: di solito i frutti sono cotti in pignatta con brodo o vino insieme con pezzetti di carne, in particolare cacciagione, come lepre o quaglie.
Zuppa di castagne e fagioli
Più popolareggiante ma altrettanto gustosa è la zuppa di castagne e fagioli. Anche questa si cuoce in pignatta (a partire dai legumi, attraverso un procedimento tradizionale), per poi aggiungere, a un certo punto della cottura, le castagne secche oppure le castagne fresche, in base alla stagione. Completa il quadro un po’ di peperoncino piccante.
Pollo ripieno con castagne
Le castagne fresche possono costituire una parte ideale per il ripieno del pollo. Il pollo ripieno con castagne deve essere precedentemente disossato, per poi essere imbottito appunto con frutta, ma anche formaggi a pasta filante e magari qualche fetta di norcineria.
Pasta con castagne
La cottura in umido che si realizza per la cacciagione può essere utilizzata anche per condire la pasta. È questo fondamentalmente la pasta con le castagne, un sughetto in umido prodotto dall’incontro in pignatta delle castagne – fresche o secche – con brodo o vino.
Formaggi e miele con caldarroste
Un antipasto interessante è rappresentato da questo connubio. Le caldarroste vengono servite con fette o cubetti di formaggi locali e miele oppure confettura per cibi salati. Da provare per un aperitivo casalingo con gli amici: i formaggi e miele con caldarroste sono tre alimenti che si sposano molto bene insieme.