Acquisto castagne per caldarroste

Acquisto castagne per caldarroste: un ingrediente fondamentale

Acquisto castagne per caldarroste e preparazioni varie: oggi parliamo di quell’ingrediente che può essere utile in diverse ricette che hanno a che fare con questi tutti (ma anche con tanti altri alimenti). Scopriamo qual è.

Dopo un acquisto di castagne per caldarroste appena colte, magari appena estratte dal riccio, come procedete? Può venirvi in mente di passarle sotto l’acqua per lavarle. Ma in quali altri modi l’acqua può far parte di una preparazione culinaria?

Sembra una domanda ovvia: sbollentarle o cuocerle, rispettivamente per facilitare la rimozione della buccia o per renderle morbide e pronte da mangiare. Ma c’è dell’altro, con un frutto così versatile in cucina. L’acqua, questo lo diciamo in generale, rappresenta in cucina un vero e proprio pilastro e fondamento, oltre che per esserlo per l’intera vita sul pianeta Terra.

Sbollentar le castagne infatti in una pentola d’acqua, per pochi minuti, serve senz’altro per rimuovere la buccia dura, specialmente quella interna, che tanto fa passare il tempo quando si preparano le caldarroste sul fuoco, quella pellicina sottile che rende le dita scure, segno della passione che mettiamo per mangiare delle ottime castagne.

Ebbene, con la sbollentatura (non per castagne che poi diventeranno caldarroste, lo specifichiamo) la pellicina va via facilmente e i frutti sono pronti per altre ricette. Ma c’è anche la cottura vera e propria.

Con la cottura, sempre in una pentola di acqua man mano più calda, le castagne diventano morbidissime, e possono essere mangiate o così o in altri modi. Un consiglio? Con i funghi, in una pignatta, un piatto caldo e magari più invernale che estivo, ma dal gusto sorprendente.

Esiste principalmente un altro modo, l’infusione. Le castagne possono essere usate per preparare un’infusione calda, meglio ancora se con aggiunta di spezie a proprio piacimento. Ed ecco così pronta una bevanda che richiama il tè, ma con ingredienti a chilometro zero e fatta secondo metodi antichi, di quelli che già usavano i nostri nonni davanti al fuoco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *